Viste le disposizioni attulai il Museo Gesta, insieme alla nostra Sezione di Pontelongo, propone degli appuntamenti settimanali per una visita virtuale guidata fra le sale del Museo.
Vi verranno raccontati, attreverso immagini, ritratti e documenti,gli eventi e qualche storia locale accaduti durante le due guerre mondiali.
Si tornerà ad aprire e lo faremo più forti di prima con nuovi eventi, visite, mostre e conferenze.
Seguite il Museo Gesta, Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, Pontelongo
indirizzo Facebook: Museo Grande Guerra - Gesta
e mail: Padova.fed@combattentiereduci.it
1° APPUNTAMENTO : L'INIZIO DELLA GUERRA - GLI SCHIERAMENTI (PARTE I)
La nostra visita virtuale inizia nel 1914, varie furono le cause che portarono alla Guerra : risentimenti di alcuni stati per la perdita di territori, movimenti indipendentisti, nazionalisti, le grandi potenze volevano mantenere la supremazia economica e marittima. Per quanto riguarda il Regno d'Italia non vedeva completato il processo di unificazione del paese poiché Trento e Trieste erano sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico, suo alleato. Al momento dello scoppio della Guerra esistevano due accordi di alleanze :
1) la TRIPLICE ALLEANZA firmata nel 1882 tra Impero Tedesco, Impero Austro-Ungarico e Regno d'Italia.
2) la TRIPLICE INTESA firmata nel 1907 tra Francia, Gran Bretagna e Impero Russo avente lo scopo di contrastare l'impero Tedesco e la sua crescita marittima ed economica. L'episodio che fece emergere il conflitto coincide con l'attentato all'arciduca austriaco Francesco Ferdinando, Sarajevo 28 giugno 1914, per mano di un indipendentista serbo. Il 23 luglio 1914 l'impero Austro-Ungarico dichiarò guerra alla Serbia, di conseguenza la Russia e a sua volta la Francia,legate dall'intesa, dichiararono guerra all'Impero Austro-Ungarico. Da questo momento si susseguirono una serie di dichiarazioni di guerra :
-l'Impero Tedesco dichiarò guerra all'intesa, invase il Belgio (neutrale) con lo scopo di raggiungere Parigi e costringere alla resa i francesi ma fu fermato lungo il fiume Marna dall'esercito russo.
-il 4 Agosto 1914 intervenne la Gran Bretagna affianco all'intesa.
-sempre nell'Agosto del 1914 anche il Giappone dichiarò guerra all'alleanza. -nell'ottobre 1914 l'impero ottomano entrò nel conflitto schierandosi con gli imperi alleati.[nell'Aprile del 1917 gli Stati Uniti entrarono in guerra con l'intesa a causa della guerra sottomarina indiscriminata scatenata dall'Impero Tedesco].
I combattimenti iniziarono negli ultimi 10 giorni dell'Agosto 1914.
MA IL REGNO D'ITALIA?
La nostra visita virtuale inizia nel 1914, varie furono le cause che portarono alla Guerra : risentimenti di alcuni stati per la perdita di territori, movimenti indipendentisti, nazionalisti, le grandi potenze volevano mantenere la supremazia economica e marittima. Per quanto riguarda il Regno d'Italia non vedeva completato il processo di unificazione del paese poiché Trento e Trieste erano sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico, suo alleato. Al momento dello scoppio della Guerra esistevano due accordi di alleanze :
1) la TRIPLICE ALLEANZA firmata nel 1882 tra Impero Tedesco, Impero Austro-Ungarico e Regno d'Italia.
2) la TRIPLICE INTESA firmata nel 1907 tra Francia, Gran Bretagna e Impero Russo avente lo scopo di contrastare l'impero Tedesco e la sua crescita marittima ed economica. L'episodio che fece emergere il conflitto coincide con l'attentato all'arciduca austriaco Francesco Ferdinando, Sarajevo 28 giugno 1914, per mano di un indipendentista serbo. Il 23 luglio 1914 l'impero Austro-Ungarico dichiarò guerra alla Serbia, di conseguenza la Russia e a sua volta la Francia,legate dall'intesa, dichiararono guerra all'Impero Austro-Ungarico. Da questo momento si susseguirono una serie di dichiarazioni di guerra :
-l'Impero Tedesco dichiarò guerra all'intesa, invase il Belgio (neutrale) con lo scopo di raggiungere Parigi e costringere alla resa i francesi ma fu fermato lungo il fiume Marna dall'esercito russo.
-il 4 Agosto 1914 intervenne la Gran Bretagna affianco all'intesa.
-sempre nell'Agosto del 1914 anche il Giappone dichiarò guerra all'alleanza. -nell'ottobre 1914 l'impero ottomano entrò nel conflitto schierandosi con gli imperi alleati.[nell'Aprile del 1917 gli Stati Uniti entrarono in guerra con l'intesa a causa della guerra sottomarina indiscriminata scatenata dall'Impero Tedesco].
I combattimenti iniziarono negli ultimi 10 giorni dell'Agosto 1914.
MA IL REGNO D'ITALIA?
Nel frattempo nel Regno d'Italia esistevano dei contrasti tra chi era a favore della Guerra (come lo stesso Re Vittorio Emanuele III ) e chi contro (come i liberali con Giolitti). L'accordo della triplice alleanza prevedeva che in caso di aggressione subita da uno degli stati membri, gli altri sarebbero dovuti intervenire. Poiché fu l'impero Austro-Ungarico a dichiarare guerra alla Serbia (inoltre l'Italia provava un risentimento nei confronti l'impero Austro-Ungarico per il Trentino e il Venezia Giulia) Il Regno d'Italia non si sentì obbligato ad entrare a far parte del conflitto e così il 2 Agosto 1914 dichiarò NEUTRALITÀ.
Ben presto si capì che il Regno d'Italia avrebbe potuto giocare un ruolo fondamentale per l'esito della guerra, perciò nel 1915 il nostro regno inizio a trattare con la triplice alleanza e segretamente con la triplice intesa. Quest'ultima offriva maggiori condizioni favorevoli in caso di vittoria così il 26 Aprile 1915 fu firmato il PATTO DI LONDRA tra Regno d'Italia e triplice intesa. In caso di vittoria spettavano al Regno d'Italia:
- Trento e l'alto Adige
- Trieste
- l'Istria
- la Dalmazia
Avrebbe ottenuto ciò ad una condizione : sarebbe dovuto entrare nel conflitto entro un mese dalla firma dell'accordo.
Il 24 MAGGIO 1915 IL REGNO D'ITALIA DICHIARÒ GUERRA ALL'IMPERO AUSTRO-UNGARICO.
-------
Grazie!!!
Ben presto si capì che il Regno d'Italia avrebbe potuto giocare un ruolo fondamentale per l'esito della guerra, perciò nel 1915 il nostro regno inizio a trattare con la triplice alleanza e segretamente con la triplice intesa. Quest'ultima offriva maggiori condizioni favorevoli in caso di vittoria così il 26 Aprile 1915 fu firmato il PATTO DI LONDRA tra Regno d'Italia e triplice intesa. In caso di vittoria spettavano al Regno d'Italia:
- Trento e l'alto Adige
- Trieste
- l'Istria
- la Dalmazia
Avrebbe ottenuto ciò ad una condizione : sarebbe dovuto entrare nel conflitto entro un mese dalla firma dell'accordo.
Il 24 MAGGIO 1915 IL REGNO D'ITALIA DICHIARÒ GUERRA ALL'IMPERO AUSTRO-UNGARICO.
-------
Grazie!!!