L'ASSALTO
La mostra L’ASSALTO, dedicata alla rievocazione dell’ambiente, alle condizioni ed attività reali belliche nell’area della battaglia sull’ORTIGARA, Altopiano di Asiago, esauritasi con tragici esiti per le nostre truppe nel limitato periodo 10 – 29 giugno 1917, è una sezione di una Mostra complessiva articolata sulla Grande Guerra. Lo scopo dei curatori, del Comune di Fontaniva e del Comitato per le celebrazioni del Centenario che l’hanno patrocinata è di proporre una realistica commemorazione degli eventi rivolgendosi con linguaggio fresco e naturalistico alle giovani generazioni, per favorire la conoscenza e la riflessione su una delle pagine più fondatrici della storia della nostra comunità nazionale.
Nell’esposizione di oggettistica, accompagnata da appropriati e essenziali testi esplicativi, curata dall’appassionato Michele Cerato, si cerca di portare a conoscenza del visitatore la vita del soldato nel modo più semplice e veritiero possibile, attraverso un filo conduttore didattico che ottiene un effetto di consapevolezza storica appagante.
L’esposizione si articola in diorami che ricreano momenti di quotidianità in trincea: la sanità, l’attrezzatura da lavoro, la fede, il combattimento e il simbolo del sacrificio del fante, ossia il reticolato, la dura vita tra la neve e i ghiacci perenni, il momento del rancio, il riposo. Quasi una sequenza di fotogrammi per far capire come il soldato viveva, combatteva pregava e lavorava.
I sentimenti, la compassione, lo stupore ispirati da questa mostra portano a comprendere lo scopo del Comitato per il Centenario della Grande Guerra”: CONOSCERE E NON DIMENTICARE.Alla storia, l'ORTIGARA è stata consacrata come una pagina di eroismo, un inferno dove i soldati, e gli alpini in primo luogo, hanno sacrificato la loro vita e il loro sangue. Scrisse padre Bevilacqua, sottotenente del Battaglione "Stelvio": «L'Ortigara non è una sconfitta [...] non vi è sconfitta se non quando qualche cosa di umano è stato smarrito, impoverito, soppresso. ORTIGARA, cattedrale di alpini, monumento del sacrificio umano, monte della nostra trasfigurazione». A quota 2.105 si trova una colonna spezzata con scritto sopra "per non dimenticare°, posta da alcuni superstiti ritrovatisi nel 1920, quando si tenne la prima adunata nazionale degli alpini.
Comune di FONTANIVA
Centro P.O.NICOLINI
Sala pubblica
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA BATTAGLIA DELL’ORTIGARA
10- 29 giugno 1917
Mostra esposizione di reperti storici
della Grande Guerra
L’ASSALTO
dal 17 al 25 giugno 2017
Inaugurazione: sabato 17 giugno ore 11
Orari d’apertura in sede
Si ringraziano i volontari dell’ANA e delle Associazioni Combattentistiche, d’Arma e patriottiche,
per i turni di apertura della mostra