Notiziario: FEDERAZIONE DI PADOVA, SEZIONE DI FONTANIVA: 6 AGOSTO 2017, CERIMONIA A CIMA GRAPPA

FEDERAZIONE DI PADOVA, SEZIONE DI FONTANIVA: 6 AGOSTO 2017, CERIMONIA A CIMA GRAPPA

Domenica 6 agosto 2017 con grande partecipazione di autorità, di rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di popolazione si è svolta al Sacrario Militare del Grappa la tradizionale e commovente cerimonia internazionale come nelle grandi occasioni.

La gente del massiccio, proveniente dalle province di Treviso, Vicenza Padova e Belluno si è data appuntamento per abbracciare i nemici di un tempo e ripetere il proprio no ad ogni conflitto.

Quest’anno ha presieduto la cerimonia religiosa monsignor Renato Marangon, vescovo della diocesi di Belluno e originario di Crespano del Grappa.

A nome del governo è intervenuto il sen. Domenico Rossi, sottosegretario alla Difesa, il quale ha esordito dicendo “Mi colpiscono tre cose in questo momento: i bambini che rappresentano la memoria; il silenzio che incombe in questo luogo e gli inni che uniscono i popoli un tempo nemici.

Dobbiamo ricordare ai nostri figli, ha detto il Sottosegretario, l’importanza della memoria storica come passaggio di valori fondanti della democrazia, affinché si possa davvero realizzare un futuro sicuro e libero".

L’oratore ha promesso che sarà presente anche l’anno prossimo all’avvenimento.

La signora Annalisa Rampin, Sindaco di Crespano del Grappa, ha ricordato la storia del Sacrario; i sacrifici di molti soldati delle due guerre mondiali e ha inviato un messaggio di pace a tutti i popoli.

Erano presenti fra le autorità il signor Roberto Giambetti, Presidente del Consiglio della Regione Veneto, e molti Presidenti e Sindaci delle province limitrofe.

L’organizzazione della manifestazione, coordinata dal Comune di Crespano del Grappa con la collaborazione dell’A.N.A. del Grappa e la Protezione civile per il flusso e deflusso delle migliaia di persone giunte a Cima Grappa, è stata perfetta.

I gonfaloni della Regione Veneto, delle Province già accennate e dei comuni e i vessilli delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma hanno costituito una cornice variopinta rendendo onore e rispetto ai Caduti italiani, austriaci e delle altre nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale.

E’ intervenuto anche il signor Roberto Giambetti il quale ha ricordato i recenti fatti di Cortina dove sono impegnati centinaia di volontari per liberare strade ed edifici dal fango causato dalla frana e dal mal tempo e a loro va il nostro sentito ringraziamento.

La cerimonia si è conclusa con il corteo che ha percorso le scalinate che portano al cimitero Austro-Ungarico dove sono stati resi gli onori ai Caduti ed è intervenuto il Presidente dell’Istituto della Croce Nera austriaca.

E’ stato infine un commovente incontro che unisce il popolo italiano e austriaco, un tempo contrapposti su queste montagne, oggi insieme a ricordare il loro Caduti e confermare la propria amicizia e la propria collaborazione.

Dopo avere ricevuto l’invito direttamente dal Comune di Crespano del Grappa, la Sezione ha organizzato, con la collaborazione della consorella della FIDCA, il trasferimento a Cima Grappa dei rappresentanti dei due sodalizi.