Notiziario: FEDERAZIONE DI PADOVA, SEZIONE DI FONTANIVA: 4 NOVEMBRE

FEDERAZIONE DI PADOVA, SEZIONE DI FONTANIVA: 4 NOVEMBRE

Fontaniva ha ricordato la data del 4 novembre 2017, 99° Anniversario della conclusione vittoriosa della Grande Guerra, dell’Unità d’Italia e della Giornata delle Forze Armate, con un programma di manifestazioni concordato tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Venerdì 3 novembre, in preparazione all’evento, è stato proiettato nella sala pubblica del Centro Padre Odone Nicolini un filmato dal titolo “I recuperanti”. Un soggetto che racconta l’attività svolta da alcune persone che arrampicandosi sui pendii della montagna, percorrendo le trincee, introducendosi nelle gallerie scavate nella roccia vanno alla ricerca e al recupero di reperti abbandonati dai soldati italiani ed austriaci dopo gli scontri.

Sabato 4 novembre è iniziata la celebrazione vera e propria della ricorrenza nel cortile della Scuola Media di Fontaniva con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti. Alcuni alunni sono stati protagonisti nell’alza bandiera e attori nella rappresentazione scenografica su cartelloni dei luoghi dove più cruenta era stata la battaglia. Sono intervenuti con i discorsi di rito il Sindaco, dottor Lorenzo Piotto e il Dirigente scolastico, prof.ssa Angelina Ergastolo, che ha ringraziato i presenti e rivolto un elogio ai promotori della cerimonia. Una delegazione, alla quale hanno partecipato quattro alunni, ha deposto una corona di alloro ai vari monumenti situati nei pressi dell’edificio scolastico.

Domenica 5 novembre, come stabilito dalla legge Ciampi, si è svolta la commemorazione ufficiale dei Caduti della Grande Guerra davanti al monumento principale del capoluogo con il rituale dell’alza bandiera italiana, di quella europea e della deposizione della corona di alloro. La banda musicale locale ha accompagnato le varie fasi della manifestazione con inni e musiche patriottiche. Alle ore 11.00 tutti i convenuti hanno assistito alla Santa Messa in suffragio dei Caduti nel Duomo S. Maria Ausiliatrice e Beato Bertrando e al termine del rito religioso hanno ascoltato i discorsi del Sindaco dottor Lorenzo Piotto, del S. Ten. Remo Michelazzo, Rappresentante delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e del dottor Igor Rodighero, Presidente del Comitato per il Centenario della Grande Guerra.

A chiusura della manifestazione è stato premiato il Maresciallo Capo dei Carabinieri Giommaria Fiori, già Comandante della stazione Carabinieri di Cittadella, con una targa ricordo per avere svolto, per oltre quarant’anni, un encomiabile servizio istituzionale a favore della popolazione di Fontaniva.

I soci e amici simpatizzanti si sono ritrovati poi  per il pranzo patriottico a conclusione della giornata festiva in amicizia e allegria.

Ha partecipato con vivo interesse alla manifestazione l’ex Combattente e Reduce di Cefalonia, Cesare Piantella classe 1923, accompagnato dalle figlie. Al termine del pranzo sociale tutti i commensali hanno brindato augurando al decano che il 7 successivo avrebbe compiuto 94 anni, molti anni ancora.