CESARE TASSETTO
App.to CC in congedo, nato a Dolo (Venezia) il 27 Febbraio 1920, già socio dell’A.N.C.R. sezione di Padova (dal 1966 al 2016), deceduto a Padova il 21 Novembre 2016, giorno della Solennità della Virgo Fidelis, “quasi un segno di stima del destino”.
E’ un “reduce” ex combattente della 2^ Guerra Mondiale ed ha partecipato a diverse campagne, dal 1941 al 1943, sulla frontiera italo-jugoslava, nella difesa della fascia costiera e nei Balcani.
E’ stato decorato di Croce al Merito di Guerra ed autorizzato a fregiarsi del “Distintivo d’Onore” per le ferite riportate in seguito al combattimento contro le Forze Armate Tedesche presso lo scalo ferroviario di Monterotondo (Roma) il 9 settembre 1943.
I suoi trentacinque anni di servizio nella Benemerita (1940-1975) gli hanno consentito ulteriori riconoscimenti: dall’Encomio Solenne del 1960 (nubifragio a Crotone del 1956) all’Attestato di Benemerenza del 1966 concesso dal Ministero della Difesa (alluvione del 1966), passando attraverso la Croce d’Argento del 1957 (anzianità di servizio).
Ora riposa, sepolto nel Riquadro Militare del Cimitero Maggiore di Padova.
E’ un “reduce” ex combattente della 2^ Guerra Mondiale ed ha partecipato a diverse campagne, dal 1941 al 1943, sulla frontiera italo-jugoslava, nella difesa della fascia costiera e nei Balcani.
E’ stato decorato di Croce al Merito di Guerra ed autorizzato a fregiarsi del “Distintivo d’Onore” per le ferite riportate in seguito al combattimento contro le Forze Armate Tedesche presso lo scalo ferroviario di Monterotondo (Roma) il 9 settembre 1943.
I suoi trentacinque anni di servizio nella Benemerita (1940-1975) gli hanno consentito ulteriori riconoscimenti: dall’Encomio Solenne del 1960 (nubifragio a Crotone del 1956) all’Attestato di Benemerenza del 1966 concesso dal Ministero della Difesa (alluvione del 1966), passando attraverso la Croce d’Argento del 1957 (anzianità di servizio).
Ora riposa, sepolto nel Riquadro Militare del Cimitero Maggiore di Padova.