Notiziario: FEDERAZIONE DI PADOVA: 12 GIUGNO 1945, TRIESTE E' LIBERA

FEDERAZIONE DI PADOVA: 12 GIUGNO 1945, TRIESTE E' LIBERA

Si festeggia oggi il 75° Anniversario della fine dell'occupazione jugoslava di Trieste, nota anche come il periodo dei “40 giorni”, negativamente ricordato per i gravi fatti che vi avvennero – arresti, uccisioni e deportazioni da parte della polizia politica.
Da quest'anno l’Amministrazione Municipale, in ottemperanza alla Deliberazione Giuntale approvata il 26 maggio scorso che ha istituito la “Giornata della Liberazione della Città di Trieste dall'occupazione jugoslava” celebra in modo ufficiale questa solenne ricorrenza cittadina.
°
Trieste figura tra le Città decorate con la Medaglia d'Oro al Valor Militare per la guerra di liberazione, per i sacrifici delle sue popolazioni nell'arco di tempo compreso tra le prima guerra mondiale e la lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:
"Protesa da secoli a additare nel nome d'Italia le vie dell'unione tra popoli di stirpe diversa, fieramente partecipava con i figli migliori alla lotta per l'indipendenza e per l'unità della Patria; nella lunga vigilia confermava con il sacrificio dei martiri la volontà d'essere italiana; questa volontà suggellava con il sangue e con l'eroismo dei volontari della guerra 1915-18. In condizioni particolarmente difficili, sotto l'artiglio nazista, dimostrava nella lotta partigiana quale fosse il suo anelito alla giustizia e alla libertà che conquistava cacciando a viva forza l'oppressore. Sottoposta a durissima occupazione straniera, subiva con fierezza il martirio delle stragi e delle foibe, non rinunciando a manifestare attivamente il suo attaccamento alla Patria. Contro i trattati che la volevano staccata dalla Madrepatria, nelle drammatiche vicende di un lungo periodo di incertezze e di coercizioni, con tenacia, con passione e con nuovi sacrifici di sangue ribadiva dinanzi al mondo, il suo incrollabile diritto d'essere italiana. Esempio d'inestinguibile fede patriottica, di costanza contro ogni avversità e d'eroismo. 1915-18, 1943-47, 1948-54"