Aritzo non dimentica i suoi Caduti, celebrando e commemorando il sacrificio di quanti hanno fatto olocausto della propria giovinezza. Quest’anno, il tutto si e’svolto in due distinte giornate: domenica 3 si è celebrata la S. Messa in suffragio, mentre lunedì 4 Novembre, partendo dall’interno della Chiesa Parrocchiale e precisamente dalla Cappella dedicata ai Caduti, si è formato il corteo. Aperto dagli alunni delle scuole con un lungo striscione tricolore, fanno seguito: la corona di alloro, le bandiere delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il gonfalone del Comune, il Sindaco Gualtiero Mameli, il Comandante la Stazione dei Carabinieri Maresciallo Antonio Di Biasio, il Parroco Padre Giovanni Zedda, gli ex Combattenti e numerosi cittadini. Arrivati nella Piazza dei Caduti ove sorge il Monumento, sulle note della Canzone del Piave, seguito dal silenzio d’ordinanza,è stata deposta la corona.
Grande emozione hanno suscitato i bambini della Scuola Materna Statale, cantando l’Inno Nazionale e lasciando poi andare tra le persone sottostanti la piazzetta,dei coriandoli tricolori. Dopo il discorso del Sindaco, che ha tenuto la commemorazione ufficiale, ha preso la parola il Presidente della nostra Sezione Michelangelo Meloni che ha dato lettura dei nominativi dei cinquantacinque Caduti Aritzesi, ha ringraziato le Autorità, i Docenti, gli Alunni delle scuole, gli ex Combattenti e tutti i presenti ;ha inoltre ricordato che, per la nostra Associazione, quest’anno è una ricorrenza particolare in quanto festeggia i cento anni dalla sua fondazione. La cerimonia termina con le preghiere e la benedizione del Parroco.