Notiziario: FEDERAZIONE DI NAPOLI, SEZIONE DELLA PENISOLA SORRENTINA: 7 GIUGNO 2017 - MUNICIPIO DI AVELLA (Avellino)

FEDERAZIONE DI NAPOLI, SEZIONE DELLA PENISOLA SORRENTINA: 7 GIUGNO 2017 - MUNICIPIO DI AVELLA (Avellino)

Altra bella e sentita cerimonia per la consegna di un'altra Medaglia Ricordo "Albo d'Oro" 1914/1918, organizzata unitamente al Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Avella Vincenzo Napolitano.
Un sentito ringraziamento al collega e commilitone Vincenzo Napolitano, al Signor Sindaco di Avella avv. Domenico Biancardi, dell'intera amministrazione, ai congiunti del caduto Addolorato Albanese ed in particolare all' amico Carmine Albanese.
Di seguito ci piace riportare uno stralcio del discorso del Presidente della Sezione Penisola Sorrentina Cav. Uff. Carmine Gargiulo:
"Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Avella che, di buon grado ha accolto la proposta di fare questa cerimonia per conferire, la “Medaglia Ricordo - Albo d’Oro 1914 - 1918”, su proposta dell’amico e commilitone Vincenzo Napolitano,  Presidente della Sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Avella, al quale mi lega sana amicizia, nonostante il fatto che ci siamo conosciuti da poco, ma i comuni sentimenti di rispetto, dei valori patriottici, e del ricordo dei nostri cari caduti, subito ci ha fatto intendere e legare.
Ricordo ancora con piacere, la mia prima venuta qui ad Avella, l’anno scorso, quando, con meraviglia e piacere, ho scoperto questa bella realtà, dove ad ogni angolo di strada, e quasi su ogni edificio, si onora la memoria di un eroe locale che, in varie epoche e luoghi, ha onorato noi e l’intera Italia, con il sacrificio della propria vita, immolata per il bene supremo della Patria e della libertà.
Colgo questa occasione per complimentarmi, in primis con tutta la cittadinanza, con l’amministrazione comunale e le varie Associazioni, per quanto fate.
Signor Sindaco Biancardi, cittadini, cari amici e congiunti del caduto Addolorato Albanese di Antonio, Caporal maggiore del 30° Rgt. Fanteria, qui nato il 23 luglio 1893 e morto il 15 marzo 1916 sul Monte S. Michele, in Friuli Venezia Giulia, per ferite riportate in combattimento; decorato di Medaglia d’Argento al Valore Militare, con un Decreto Legge emesso in data 22 ottobre 1916, ancor prima della fine del tragico primo conflitto mondiale.
Oggi siamo qui ad onorarlo, con la consegna di questa medaglia dalle mani del Sindaco Avv. Domenico Biancardi.
Ed idealmente, con lui onorare la memoria di tutti i combattenti caduti, figli di questa meravigliosa terra di Avella.
Con l’augurio di poterci ritrovare ancora qui  l’anno prossimo 2018, a conclusione delle celebrazioni del primo centenario dalla fine della Grande Guerra, per la consegna di altre medaglie ricordo, ad altri valorosi figli martiri di questa bella città di Avella.
Nella mia qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Penisola Sorrentina, da molti anni sono impegnato, con l’aiuto di tanti amici ed il supporto del Ministero della Difesa, Commissariato Onoranze Caduti in Guerra, nella ricerca di caduti dei quali non si aveva alcuna notizia, tante sono state le soddisfazioni che sino ad oggi abbiamo avuto, ridando a tanti congiunti e discendenti, notizie certe e in molti casi una tomba su cui portare un fiore o una preghiera.
Per questa ragione, con entusiasmo, mesi orsono accolsi la richiesta dell’amico Napoletano di impegnarmi per far conferire a questo figlio di Avella, che donò la propria vita alla Patria, questa medaglia.
Spero che anche per 2018 sapremo trovare le forme ed i modi, per continuare il nostro impegno di amore per la Patria e la sua storia, con inalterata passione e volontà, ma vi assicuro non è facile.
Sig. Sindaco e amici tutti, vi porto il saluto del Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Commendatore Sergio Paolieri, che per concomitanti impegni a Roma non ha potuto partecipare alla nostra cerimonia odierna.
Oggi 7 giugno, nel 99° anniversario della fine della prima guerra mondiale, ci ritroviamo in questa casa comunale, che è, e sempre di più dovrà essere casa di “cristallo”, accogliente e di tutti.
L’Associazione che rappresento fa sopravvivere nel ricordo tutti coloro che diedero la vita per la nostra libertà, la democrazia. Gli ex combattenti ed i caduti sono la memoria e la continuità storica, di coloro che si sacrificarono in estremo per la Patria.
Memoria ricca di ideali e di passioni, valori che riconosciamo nei nostri cari che oggi ricordiamo, siamo qui riconoscenti, a ringraziarli con la consegna di questa “Medaglia Ricordo - Albo d’Oro 1914 - 1918” e del relativo attestato, rinnovando, attraverso loro, la nostra gratitudine verso tutti i giovani “EROI SCONOSCIUTI” che, partiti dalle loro case, non sono più tornati, per essi, OVUNQUE “RIPOSINO IL SONNO DEI GIUSTI”, SUI MONTI DEL CARSO, IN TERRE DI BATTAGLIE O NELLE PROFONDITÀ DEL MARE, CHIEDO DI RIVOLGERE UN MINUTO DI RACCOGLIMENTO.
Signor Sindaco Biancardi, autorità, cittadini e cari congiunti, ricordiamo ed onoriamo sempre chi ha contribuito alla nostra odierna libertà e sicurezza sociale. Questo è un obbligo morale verso chi ha servito la Patria, fino all’estremo sacrificio della propria vita, che nessuno dovrà mai dimenticare.
Ma constatato la sensibilità del Signor Sindaco, dell’amministrazione comunale di Avella e della cittadinanza intera, sono sicuro che questo mio auspicio sarà sempre onorato.
Concludo ringraziando ancora tutti e, qualora qualcuno avesse dei congiunti dispersi o deceduti in guerra e volesse qualsiasi notizia, nei limiti del nostro possibile, insieme all’amico e commilitone Vincenzo Napoletano, siamo sempre a disposizione.
GRAZIE E SEMPRE VIVA L’ITALIA LIBERA ED UNITA!"