Si sono svolte, domenica 3 novembre, le celebrazioni del 101° Anniversario della Vittoria. La “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, ideata nel 1919, fu istituita per celebrare la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale che servì a completare l’Unità nazionale.
Nonostante la pioggia, un nutrito gruppo di Rosatesi ha partecipato alla manifestazione che, quest'anno, si è svolta con un giorno d'anticipo. Un corteo, con autorità e Associazioni del territorio, accompagnato dalla banda, ha attraversato il paese per onorare il Monumento ai Caduti.
Ad aprire la cerimonia il Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Rosate, Umberto Radici, che ha ricordato come questa giornata, alla quale erano presenti i Carabinieri della locale stazione, “debba servire per ricordare e onorare i nostri Caduti e la memoria della nostra Patria”. Radici, inoltre, si è rammaricato del fatto che nel paese ci fossero pochi Tricolori esposti a fronte della distribuzione di 186 bandiere fatta proprio dall’ANCR di Rosate. “Un segno concreto - ha detto - che vedrà in campo, nuovamente, la nostra Associazione, con l’obiettivo di sconfiggere l’oblio della memoria storica sia verso i Caduti sia sul significato del nostro Tricolore”. Il Presidente dell’ANCR ha ricordato, inoltre, che anche per questa ragione occorre, al più presto, individuare una sede idonea per i Combattenti e un museo che ospiti i cimeli dell’ Associazione. “Un passo importante, però, è già stato fatto - ha sottolineato Radici - con il nuovo Dirigente scolastico si è parlato della possibilità di coinvolgere i ragazzi delle scuole medie per realizzare un concorso di idee che porti a una nuova intitolazione dei tigli di Viale della Rimembranza ai nostri Caduti.
Il Sindaco Daniele Del Ben, invece, ha sottolineato come: “queste ricorrenze debbano essere lo strumento concreto per l’affermazione di una coscienza di pace”. Al termine, dopo una toccante lettura effettuata da Gabriella Pacchetti e l’immancabile esecuzione da parte del Corpo Bandistico Rosate de “La leggenda del Piave”, il corteo si è recato al cimitero per l'omaggio ai Caduti. Quest'anno, la bandiera dell’ANCR é stata portata dall'alpino Simone Parolari che, insieme ad autieri, artiglieri e ai rappresentanti dell’ANCR, ha "scortato" il vessillo fino al cimitero.