FEDERAZIONE DI MESSINA, SEZIONE DI LINGUA: AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO SANTAMARINA
Il giorno 12 maggio la sezione di Lingua è stata invitata, per la prima volta, dall’Amministrazione del Comune di Santa Marina alla commemorazione in ricordo delle vittime dell’affondamento del piroscafo Santamarina.
La sezione di Lingua ha accettato con entusiasmo l’invito, con la consapevolezza che ricordare questi nostri fratelli non deve essere un semplice dovere o momento formale ma deve servire da monito: nessuna guerra ci deve lasciare indifferenti perché “lontana” da noi.
La tragedia, che ha sconvolto la vita degli eoliani, è avvenuta il 9 maggio 1943.
Il piroscafo Santamarina, fu affondato dal sommergibile inglese Unrivalled della Royal Navy, comandato dal tenente Hugh Bentley Turner e diretto da Malta nelle nostre acque. Ancora oggi, il dramma del Santamarina è, per la comunità locale, una ferita mai rimarginata che ha, per la prima volta, costretto i civili a fare i conti con una guerra che, sino a quel momento, era apparsa lontana e inspiegabile.
Vi sono state 62 vittime e 45 sopravvissuti.
La poca presenza di cittadini e, soprattutto, di giovani ha portato i soci a riflettere sul compito che spetta alla nostra associazione che deve avere la capacità di fornire al territorio non solo memoria ma anche basi culturali per stimolare la partecipazione.
MariaGiulia Romagnolo