Notiziario: FEDERAZIONE DI MANTOVA, SEZIONE DI CASALOLDO: FESTA DELLA REPUBBLICA

FEDERAZIONE DI MANTOVA, SEZIONE DI CASALOLDO: FESTA DELLA REPUBBLICA

Il piccolo Comune di Casaloldo in Provincia di Mantova ha onorato la Festa della Repubblica con un programma ricco e coinvolgente, ideato e coordinato dall’Associazione Combattenti e Reduci - che quest’anno compie 100 anni di vita -, assieme a tutte le altre associazioni di volontariato. Di primo mattino le autorità e i rappresentanti di tutte le associazioni di volontariato si sono ritrovate in Via della Repubblica da dove è partito il corteo, guidato dalla banda cittadina di Castel Goffredo. Si sono attraversate Via Degasperi, Via dei Caduti, Via Europa Unita, Via Giustizia e Via Libertà, per testimoniare visivamente l’importanza della toponomastica pensata per Casaloldo dai nostri nonni alla fine della guerra. Il corteo ha intonato l’inno di Mameli in Piazza Matteotti: poi è stata celebrata la Santa Messa, durante la quale si sono ricordati i caduti di Casaloldo e si è pregato per il bene comune della nostra Nazione. Dopo la celebrazione, il corteo si è mosso verso il Monumento dei Caduti dove gli Alpini di Castel Goffredo hanno eseguito l’alzabandiera e si è intonato il Silenzio. Il corteo ha poi attraversato via Montegrappa, Via Piave e Via Trieste, per ricordare chi cadde nella Grande Guerra. Si è infine giunti nel viale alberato di via Dante, drappeggiato di tricolori. Le autorità e la banda sono salite sulla balconata del Municipio. Elisa Duretti per “I Giovani del futuro” ha intonato a cappella l’Inno di Mameli. Poi la banda ha suonato “La leggenda del Piave” e “Bella Ciao”. Il Presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci Gian Agazzi ha elencato tutti i Sindaci di Casaloldo repubblicana, dando la parola alla neoeletta dottoressa Emma Raschi, la quale ha ricordato nel suo primo discorso da Sindaco l’importanza decisiva della data del 2 giugno nella storia italiana e casaloldese e ha ringraziato tutte le associazioni per il loro costante e fattivo impegno per il bene comune. Il Sindaco ha ricordato poi il valore della nostra Costituzione, dando spazio alla lettura di alcuni tra gli articoli più importanti da parte di due bambini della Scuola Primaria. Il programma è proseguito con la lettura da parte di due componenti dell’Associazione culturale Persone Singolari della “Lettera sulla democrazia di Pericle agli ateniesi” e del “Discorso di Pietro Calamandrei sulla Costituzione”. La festa è proseguita infine con l’ottimo Aperitivo tricolore preparato da tutte le associazioni di volontariato di Casaloldo, in un clima di serenità e condivisione.