Notiziario: FEDERAZIONE DI LUCCA Commemorazione dei 75 anni della battaglia del Monte Rovaio-Alpi Apuane. Cerimonie presso Cimitero di Gallicano e località Piglionico-Fraz. Alpe s. Antonio Comune di Molazzana.

FEDERAZIONE DI LUCCA Commemorazione dei 75 anni della battaglia del Monte Rovaio-Alpi Apuane. Cerimonie presso Cimitero di Gallicano e località Piglionico-Fraz. Alpe s. Antonio Comune di Molazzana.

Domenica 25 Agosto si è svolta la Cerimonia commemorativa dei 75 anni della battaglia del Monte Rovaio avvenuta il 29 Agosto 1944. In quei tragici eventi il Gruppo Valanga, comandato da Leandro Puccetti, si scontrò con le forze tedesche per evitare certe ripercussioni sulla popolazione. Il tragico bilancio fu di 19 morti tra i quali lo stesso comandante Puccetti che fu insignito di Medaglia d’ Oro al Valor Militare.

Su invito dell’ATVL (Assoc. Volontari e Libertà di Lucca) il Pres. Prov. ANCR LU, Cav. Giovanni Renna, ha partecipato con il Labaro della Federazione alla Cerimonia. Rammentiamo che in quest’occasione l’ATVL ha partecipato con il proprio Labaro nel compimento dei suoi 60 anni di attività.

Dopo la celebrazione della SS. Messa, hanno parlato:

 il Sindaco di Molazzana, Andrea Talani, il Pres. Della Prov. Di Lucca, Luca Menesini, il Pres. Del Consiglio Reg. Tosc., Eugenio Giani, il Pres. Dell’unione dei Comuni della Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, il Sen. Andrea Marcucci, il Consigl. della FIVL, Andrea Giannasi e il Pres. Prov. Dell’ANPI, Filippo Antonini. Sono state ricordate figure storiche patriottiche Lucchesi, quali Ferdinando Martini, Italico Baccelli, Giovanni Carignani, Maria Eletta Martini e Augusto Mancini.

ATVL ha illustrato il progetto originale della cappella Votiva a Memoria dei caduti del Gruppo Valanga, in località Foce del Piglionico, disegnato il 24 Novembre 1957.

La Presidente dell’ATVL, Simonetta Simonetti, nel suo discorso commemorativo, ha evidenziato, tra le altre, la figura femminile di Mamma Viola per aver sostenuto e aiutato i partigiani nei momenti più difficili, dolorosi e pericolosi della guerra.

La cerimonia è terminata con il pranzo sociale presso la Baita Pania. Il coro Alpi-Apuane, ha accompagnato con canti patriottici per l’intera giornata, le varie fasi della Cerimonia.