Alla fine del mese di giugno, la delegazione Provinciale livornese si è recata all’Isola d’Elba, ove si sono svolte due cerimonie, di cui una di valore civile, come la riapertura (dopo decenni), della nostra Sezione di Rio Marina-Cavo, con benedizione e consegna della Bandiera, i nostri colori, Verde, Bianco, Rosso, con l’emblema dell’Associazione d’onore al centro, successivamente consegnata nelle mani del Presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci di Rio Marina e Cavo Sig. Fabrizio Baleni. Le Autorità intervenute hanno molto apprezzato, inoltre, la consegna dell’Archivio della nuova Sede che, di là dalla serietà del tema contenuto, è uno dei più begli archivi d’Italia, non solo per le immagini in esso contenute, ma per i dettagli impressi a perenne memoria: nomi, corpo d’arma, reparti, comune di nascita, data di nascita, data di decesso, luogo del decesso, luogo di sepoltura e note inerenti ad ognuno dei “ 185 figli di Rio Marina-Cavo”, caduti in guerra, in prigionia, per malattia e per cause della guerra, senza tralasciare i civili, sia nella prima, sia nella seconda guerra mondiale, per la libertà e l’onore della Patria che li ha chiamati alle armi. Ricerca fatta, con svariate verifiche incrociate, dal Vice Presidente della Sezione di Livorno Sig. Giovanni Bitossi e dal suo staff.
Il giorno 24 giugno, nella chiesa del paese di San Piero in Campo, con una delegazione A.N.C.R. di San Pietro in Palazzi, alle ore 18,00, alla presenza della popolazione del paese in questione, si è svolta una messa commemorativa di quattro nostri iscritti che hanno lasciato la vita terrena. Sig. Battarsaglini Evangelista, Sig. Dini Alverio, Sig. Martorella Lido, Sig. Spinetti Elvio. Il Vice Presidente Provinciale Luigi Montauti, ha letto la preghiera dei Combattenti ed ha ricordato uno a uno i nostri iscritti deceduti.


Premessa per l’evento del giorno 25 giugno. Nell’anno 2014, vennero presi i primi contatti da parte del Direttivo Provinciale con il Sig. Fabrizio Baleni, esponente di riguardo sul territorio dell’Elba orientale, interessato a valorizzare e a mantenere alta la memoria degli italiani che hanno dimostrato, fino all’estremo sacrificio, il valore e l’attaccamento all’Italia. La Sua nomina a Presidente risale ufficialmente al 22 aprile 2015. Il progetto di apertura della nuova sede di Rio Marina e Cavo, (con i suoi venti iscritti), si è compiuto in data 25 giugno, di concerto tra il Direttivo Provinciale di Livorno, il lavoro del Segretario Sig. Giuseppe Giannetti, il responsabile dell’A.N.C.R. del comprensorio dell’Isola d’Elba Sig. Francesco Semeraro, le Autorità locali sul territorio e le altre Associazioni A.N.C.R. dell’Isola, che hanno in seguito, presieduto la cerimonia assieme alla popolazione di Rio Marina e Cavo. Commovente la benedizione della Bandiera italiana con l’emblema A.N.C.R. al centro e le fasce con, in gran bella evidenza, la scritta A.N.C.R. Sezione di Rio Marina-Cavo. Dopo la lettura della preghiera dei Combattenti, la poetessa Paola Mancusi ha letto una poesia, scritta espressamente per l’occasione. Al termine della Santa Messa i labari e le bandiere (con quella di Rio Marina-Cavo come capofila), hanno sfilato per le vie cittadine. Seguivano il Sindaco di Rio Marina Dott. Renzo Galli, l’Onorevole Francesco Bosi, il Sig. Elvio Diversi ed altre Autorità, le Forze Armate e i cittadini. Il corteo si è recato al monumento dei Caduti, ove è stata collocata ai piedi del basamento una corona d’alloro. Ha fatto seguito la lettura della preghiera specifica ai Caduti e il canto dell’Inno d’Italia, che ha coinvolto tutti i presenti, compresi coloro che erano affacciati alle finestre della piazza. La cerimonia è proseguita nei locali della Sala Consiliare del Comune, dove, dopo i saluti di rito da parte del Sig. Sindaco e del Vice Presidente Provinciale si è proceduto alla consegna di una gigantografia da applicare nella nuova sede con impresso un antico gagliardetto della Sezione di Cavo (depositato nel salone di rappresentanza della sede di Livorno). Ha emotivamente emozionato tutti, la consegna dell’Archivio della nuova sede ed è stato apprezzato per la sua completezza. Sono stati assegnati riconoscimenti ai reduci della seconda guerra mondiale Sig. Paperetti e Sig. Lido Gemelli. Quest’ultimo appartenente alla disciolta sede di Rio Elba. Questo attestato è stato consegnato alla memoria in quanto, il Sig. Natalino Gemelli è deceduto due giorni prima di questa cerimonia, e al segretario di Rio Mariana-Cavo Sig. Milvio Mancusi. L’assemblea ha lungamente applaudito l’ex combattente. La nuova Sezione, si propone di svolgere attività educative per le scuole e incontri con la popolazione, nelle cerimonie e di portare sempre alto il nome dell’A.N.C.R. d’Italia. Le Autorità e le Associazioni convenute hanno festeggiato assieme l’evento, presso un locale vicino. Da registrare un lieve malore accaduto a un iscritto della Sezione di Marciana Marina, causa il caldo della giornata. Su Rio Marina e Cavo sventola da oggi una bandiera di pace.