L’ A.N.C.R. Federazione Provinciale di Livorno in collaborazione con le Sezione Elbane ha partecipato alla rievocazione Storica Elbana – Portoferraio - Isola d'Elba. RIEVOCAZIONI SETTEMBRE 2018. La storica bandiera della nostra Associazione Nazionale Combattenti e Reduci era presente ed ha sventolato all'alza bandiera del 17 settembre 2018 in onore del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella all’interno della Capitaneria di Porto di Portoferraio. Sono diventate ormai un appuntamento irrinunciabile per le Associazioni d'Arma, come la nostra A.N.C.R. le due rievocazioni del mese di settembre. Erano presenti con i labari e con il coordinatore dell’A.N.C.R. Sig. Francesco Semeraro di Portoferraio anche altre Sezioni A.N.C.R. dell’isola con i loro alfieri. È stata ricordata la data del 16 settembre del 1943 quando l'Isola subì un attacco da parte di un stormo di "Stukas" che bombardarono la città di Portoferraio uccidendo più di 300 persone e ferendone circa un migliaio. L'obiettivo, oltre ad essere una ritorsione per l'armistizio firmato con gli angloamericani, era affondare i due piroscafi "Gasperi" e "Sgarallino" ormeggiati in rada ma che uscirono illesi dalla furia dei 7 Stukas. La seconda rievocazione del 22 settembre del 1943 (dove la nostra Associazione A.N.C.R. è sempre presente con i suoi alfieri) è quella dell'Affondamento dello "Sgarallino". Il battello era scampato 7 giorni prima nel bombardamento di Portoferraio da parte dei tedeschi. Fu requisito da quest'ultimi per diventare una nave ausiliaria nazista adibita al trasporto di armi, cose e persone dall'isola al continente e viceversa. Fu intercettato e silurato dal sommergibile Inglese Uproar, appostato all'entrata della darsena di Portoferraio. Lo Sgarallino si inabissò con 300 persone a bordo. Ne sopravvissero solo 5, quattro passeggeri e un membro dell'equipaggio. Queste due date fanno parte della lunga sequenza di episodi di guerra che, per non cedere nell'indifferenza verso il sacrificio di tante vite spezzate via dal flagello della guerra, ricordiamo! Le cerimonie di settembre 2018 si sono concluse con la deposizione di una corona di alloro per ricordare le vittime del bombardamento e con la deposizione di un mazzo di fiori da parte del Sindaco di Portoferraio dott. Mario Ferrari che con due studenti, a bordo di un rimorchiatore, ha raggiunto lo specchio d'acqua dove è avvenuto l'affondamento, deponendo quei fiori in memoria di quanti sono stati inghiottiti dal mare mentre tornavano a casa dai propri cari.


