Domenica 5 novembre è una giornata che per molti connazionali è divenuta una consueta abitudine partecipare alla commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, del ringraziamento ai militari in servizio in Italia e nelle missioni internazionali all’estero nonchè della Festa per l’Unità Nazionale. La domenica è iniziata con la celebrazione liturgica eseguita dal Nunzio Apopstolico Ivan Jurkovic e da Monsignor Massimo De Gregori nella Cappella gremita del Cimitero di Saint Georges. Al termine della Santa Messa, tutti i partecipanti hanno mosso in corteo per recarsi al Monumento. A seguire la corona d’alloro, portata dagli Alpini e scortata da due Carabinieri in grande uniforme, i gonfaloni, labari e gagliardetti delle Associazioni italiane, svizzere e francesi che hanno preceduto le autorità e tutti gli altri partecipanti.Tra le persone presenti i deputati eletti nella circoscrizione Estero, il Presidente del Gran Consiglio, a rappresentare il governo ginevrino i Consiglieri di Stato Mauro Poggia e Serge Dal Busco, il Console Generale di Francia, il Presidente del Comites Andrea Pappalardo nonchè i rappresentanti delle Associazioni italiane ed estere presenti in Ginevra. Momenti emozionanti quando i bambini dei corsi di lingua italiana hanno levato al cielo numerosi palloncini con i i colori verde, bianco e rosso con dei pensieri dedicati ai Caduti e poi hanno letto alcune poesie e riflessioni nei confronti dei soldati italiani. Al termine della cerimonia, dopo le allocuzioni del capo gruppo degli Alpini sig. Antonio Strapazzon e del Signor Console Generale d’Italia Dr. Antonino La Piana veniva deposta, una corona d’alloro davanti al Monumento dei Caduti presidiato da due Carabinieri, dell’Associazione Carabinieri di Ginevra, portata dai due Alpini più anziani del Gruppo Alpini di Ginevra.
