Sabato 27 gennaio 2018, in occasione del “Giorno della Memoria”, si è svolta a Pescarolo ed Uniti (CR) la sesta fiaccolata organizzata dalla locale Sezione della Associazione Nazionale Combattenti, Reduci e Simpatizzanti in ricordo delle Vittime dei Campi di Sterminio.
Questo anno l'evento, patrocinato da 34 Comuni e dall'Amministrazione Provinciale di Cremona, ha previsto anche l'inaugurazione, nella omonima via, di una targa in memoria di Rosolino Masseroni, nato a Pescarolo ed Uniti e deceduto il 16/01/1945 nel campo di concentramento di Gusen e per il quale alcuni rappresentanti della locale Sezione ANCR, guidati dal Presidente Massimo Malaggi, avevano già posto una targa simile nel KZ di Gusen l'aprile scorso durante il Viaggio della Memoria.
Tante autorità, tra cui il Presidente della Provincia di Cremona, Davide Viola, e il Consigliere Regionale, Carlo Malvezzi, associazioni e cittadini si sono ritrovati nella piazza del paese, dalla quale, dopo la distribuzione delle fiaccole, è partito il silenzioso corteo, che dopo una breve sosta in Via Masseroni per l'inaugurazione della targa, sopra meglio citata, e dopo i ringraziamenti del Sindaco Graziano Cominetti, alla locale Sezione A.N.C.R. e al consigliere della Sezione stessa Giampietro Masseroni, per il lavoro di ricerca fatto sull'ex concittadino, è ripartito in direzione del Cimitero Napoleonico.
Entrati nel piccolo cimitero, l'atmosfera che accoglie la gente, è alquanto suggestiva, infatti al centro su un apposita struttura, è posto il braciere, acceso poi dalla Professoressa Ilde Bottoli, referente storico - scientifico dei viaggi della Memoria della rete delle Scuole Superiori di Cremona e Provincia; alla sinistra in un angolo particolarmente illuminato, spicca la ricostruzione dell’ingresso al campo di Auschwitz con la sovrastante scritta “ARBEIT MACHT FREI” e con al di sotto la riproduzione di un tratto di binario rappresentante l'entrata al campo stesso e, appese sui lati del cancello, le scritte a ricordo di altri lager nazisti.
Una volta posizionato tutto il corte all'interno prende la parola il Consigliere A.N.C.R., Angelo Ferrari, che dopo i ringraziamenti a tutti i partecipanti, invita Laura Vacchelli, Vice Presidente della locale Sezione A.N.C.R., a leggere il testo di legge di istituzione della “Giornata della Memoria”. Terminata la lettura, tocca al Sindaco Cominetti fare un breve intervento, successivamente sono chiamati, prima, Cristian Palmieri e Giorgia Messina, alunni della Scuola Primaria di Pescarolo ed Uniti, a recitare la poesia “Infanzia miserabile” e, poi, Katia Gritti, insegnante della stessa scuola, a leggere un brano tratto dall’intervista di Liliana Segre.
La cerimonia si è conclusa con il taglio dei nastri dei palloncini, con legati i pensieri dei bambini della classe quinta della Scuola Primaria di Pescarolo ed Uniti.