Notiziario: FEDERAZIONE DI CREMONA, SEZIONE DI PESCAROLO E UNITI: LA NOSTRA SEZIONE PARTECIPA ALL'INCONTRO CON LILIANA SEGRE

FEDERAZIONE DI CREMONA, SEZIONE DI PESCAROLO E UNITI: LA NOSTRA SEZIONE PARTECIPA ALL'INCONTRO CON LILIANA SEGRE

Il Presidente della Sezione A.N.C.R. di Pescarolo ed Uniti, Massimo Malaggi, ha partecipato all'incontro con Liliana Segre, neo senatrice a vita, sopravvissuta al Lager di Birkenau-Auschwitz e alla marcia della morte verso Malchow, il sottocampo di Ravensbrück, in Germania, da cui fu liberata alla fine del 1945.
L’incontro si è tenuto lunedì 19 febbraio presso il Teatro Ponchielli di Cremona, gremito anche di ragazzi delle scuole superiori cremonesi, organizzato dalla professoressa Ilde Bottoli, quale referente storico scientifico della Rete Scuole Superiori della Provincia di Cremona.
Al termine il Presidente ha avuto la possibilità di incontrare personalmente la senatrice e di parlarle della fiaccolata organizzata dalla Sezione il giorno della Memoria, ricevendo per altro i complimenti!
L'incontro è stato aperto da Luciano Pizzetti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, e dal sindaco Gianluca Galimberti, ed è stato condotto da Ilde Bottoli.
Liliana Segre ha raccontato la sua infanzia e la sua storia di deportata iniziando dal “viaggio verso destinazione ignota", fino a Birkenau, dove Liliana, allora tredicenne, fu separata dal padre, morto tre mesi dopo l'arrivo al campo. Con voce ferma, parlando di morte, di orrore e di odio, Liliana Segre ha raccontato la vita. "Non dite mai: non ce la faccio - ha detto ai ragazzi - siamo fortissimi e dobbiamo sempre scegliere di vivere".
L’incontro si è concluso con un lunghissimo e sentito applauso da parte di tutto il pubblico presente.