Notiziario: FEDERAZIONE DI CHIETI, SEZIONE DI TORNINO DI SANGRO:

FEDERAZIONE DI CHIETI, SEZIONE DI TORNINO DI SANGRO:

In occasione del 100° Anniversario della fine del 1° Conflitto Mondiale, la Sezione A.N.C.R. di Torino di Sangro (Ch), guidata dal presidente cav. Mario Marcucci, ha organizzato (in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale), una significativa cerimonia per ricordarne i Caduti, per celebrare l’unità d’Italia e la festa delle Forze Armate. La mattina di domenica, 11 novembre 2018, dopo il rito dell’alza-bandiera, i vari partecipanti alla manifestazione, si sono diretti in corteo (accompagnati dalle intonate note della Banda “Città di Scerni”) fino al cimitero dove sono stati resi gli onori al combattente Rocco Mucci. Successivamente, sono stati resi gli onori anche alle Lapidi dedicate rispettivamente al generale di Cavalleria Vincenzo Del Re, combattente nel 2° Conflitto Mondiale (“campagna di Russia”) e al Monumento allestito in ricordo del tenente medico Priori. Al termine,  i partecipanti hanno ascoltato la S. Messa celebrata nella chiesa “Madonna di Loreto” in ricordo di tutti i Caduti. Dopo la funzione religiosa, nuovamente in corteo per raggiungere  “Piazza Donato Iezzi”, dove sono state deposte corone di alloro alle lapidi ivi collocate, dedicate ai Caduti dei due Conflitti Mondiali e alla memoria del sindaco Donato Iezzi, Medaglia d’Oro al Valor Civile. Occorre aggiungere che in tale occasione, subito dopo i saluti rivolti ai presenti da parte del cav. Marcucci, della responsabile regionale A.N.C.R. Rita Fantacuzzi, del Sindaco Nino Di Fonso e del Sindaco dei Ragazzi, sono state consegnate  pergamene de “La Grande Guerra” ai famigliari dei soldati nativi del luogo, che perdettero la vita al fronte. Presenti alla cerimonia, il Gonfalone del Comune di Torino di Sangro e il Labaro delle Federazione Provinciale A.N.C.R. di Chieti, oltre a Rappresentanze delle Sezioni di Castel Frentano, Pollutri, Casalbordino, Perano e, naturalmente, Torino di Sangro. Presenti, infine, Rappresentanze della locale Stazione Carabinieri e della Polizia Comunale ed altresì, delle seguenti Sezioni locali delle Associazioni Carabinieri, Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra e Protezione Civile.