Notiziario: FEDERAZIONE DI CATANZARO, SEZIONE DI SIMERI CRICHI: 4 NOVEMBRE

FEDERAZIONE DI CATANZARO, SEZIONE DI SIMERI CRICHI: 4 NOVEMBRE

CELEBRAZIONI
Sotto un bellissimo sole, quasi primaverile si è svolta, domenica 6 novembre a Simeri Crichi, piccolo paese vicino a Catanzaro, in Piazza Martiri, davanti al monumento dei Caduti, una bellissima e commovente cerimonia di commemorazione dei Caduti della Prima Guerra Mondiale e di vicinanza alle Forze Armate. Grazie all’impareggiabile lavoro organizzativo del Presidente del Consiglio Comunale di Simeri Crichi, Salvatore Colao, si è avuto un sentito momento di riflessione, di preghiera, ma anche solidarietà, musica ed esposizione di Cimeli Militari.
Il Sindaco Avv. Pietro Mancuso, dopo aver ringraziato le autorità civili e militari, nonché tutti i convenuti, ha aperto la cerimonia, con un bellissimo discorso teso a sottolineare il sacrificio dei caduti delle Grande Guerra ed il continuo e costante lavoro delle Forze Armate, che in ogni angolo del mondo, lottano per la giustizia, la libertà e la Pace dei Popoli, senza dimenticare il dolore dei fratelli italiani, flagellati in questo periodo, dalla tragedia del terremoto.
E’stata quindi posta, una corona al monumento dei caduti, mentre echeggiavano le note del “Silenzio” eseguito dalla Banda Musicale del Paese. Si è quindi entrati nel vivo della cerimonia, con la presenza di un Unità Operativa della Croce Rossa Provinciale di Catanzaro, della locale Stazione Carabinieri e di una Rappresentanza dell’Esercito Italiano: è stato ascoltato il discorso originale del bollettino della vittoria della prima guerra mondiale, ove si annunciava la capitolazione dell’esercito austriaco; ed è stata letta la Preghiera della Patria, quindi a seguire l’Inno d’Italia.
Subito dopo è stata ufficializzata la Santa Messa, da parte del parroco della locale Chiesa “San Nicola di Bari”, Don Alessandro Nicastro.
In occasione dell’evento era presente anche “Collezione Chirico Giuseppe” che ha allestito un piccolo stand con i cimeli della Prima e Seconda Guerra Mondiale e delle Forze Armate. Era presente anche il Dott. Mario Saccà, grande studioso della Brigata Catanzaro, presidente dell’Associazione Culturale “Calabria in Armi per la Patria” che ha portato un Elmetto Adrian della Brigata Catanzaro (marchiato con il fregio del 141° RGT fanteria).
Ma non è tutto, la cerimonia è stata anche ricca di solidarietà, infatti era presente uno stand dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) per la raccolta fondi da destinare alla ricerca per questa terribile malattia. La partecipazione del paese all’evento è stata sincera e sentita.