Il Sedile di San Matteo, risalente al secolo XV, uno dei “seggi della città” in cui si riuniva la nobiltà sessana, già dai primi anni dopo la Prima Guerra Mondiale è stata sede dell’Opera Nazionale Combattenti e dal 1946 delle Sez.ni dell’ANCR e ANMIG di Sessa Aurunca. Dagli archivi superstiti dell’Associazione (durante il Ventennio fu Casa del Fascio poi devastata alla caduta del regime) le prime iscrizioni risalgono al 1919 quindi in concomitanza con la nascita ufficiale dell’ANCR del marzo appunto di quell’anno. Si hanno però iscrizioni che sono antecedenti a tale data e che probabilmente sono relative al periodo in cui era ancora l’ANMIG ad accogliere i reduci della Grande Guerra. Se le iscrizioni successive, particolarmente degli anni ’20, possono trovare motivazione probabile nel Regio Decreto “Visocchi”, le prime iscrizioni nascono da un autentico spirito patriottico anche perché relative in gran parte a elementi della buona borghesia cittadina, a professionisti e possidenti. Lo testimonia anche il fatto che per buona parte sono Ufficiali delle varie Armi, quasi tutti pluridecorati. Sessa vanta infatti diverse Medaglie d’Oro e Argento al VM, quasi tutte di giovani studenti provenienti dal locale Liceo Classico A. Nifo. Ecco un elenco di nominativi dei Reduci che certamente furono fra i fondatori della Sezione con la data di iscrizione: 1 gen 1919 Ten. Veter. Gramegna Giuseppe (farmacista) 26 lug 1919 Garofalo Pasquale (artigiano) 14 ago 1919 Magg. Cavall. Irace Leopoldo (possidente) 14 ago 1919 Petteruti Augusto (tecnico) croce di guerra 15 ago 1919 Vellucci Elippio (artigiano) 27 sett 1919 Bers. Perretta Giovanni 1 ott.1919 Ten. Col. Capogrosso Adolfo (sanitario) 1 ott. 1919 Sott.Ten. Art. Giannini Umberto croce al merito 19 ott.1919 Iacobucci Carlo (manovale) 22 ott. 1919 Brini Alessandro croce al merito e croce comm. 24 ott. 1919 Iemolo Antimo croce al merito 21 nov. 1919 Cap. Fant. Di Fava Giovanni (possidente) 20 ago 1920 Ten. Genio Passaretti Guido (invalido) croce al merito 11 ott. 1920 Di Stasio Pasquale dec. con Medaglia Interalleata 22 nov. 1920 Magg. Art. Pattino Umberto croce al merito 1 feb.1923 Ten. Col. Tuozzi Ettore 2 M.B. + 2 croci al merito 3 feb.1923 Cap Fant. Corbo Umberto 2 M.B. + croce al merito 7 mag. 1923 Cap. Fant. Pierro Francesco Med. Arg. (a cura del Segr. Antonio Varone).
