Notiziario: FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI SESSA AURUNCA: ATTIVITA' DEL MESE DI NOVEMBRE

FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI SESSA AURUNCA: ATTIVITA' DEL MESE DI NOVEMBRE

L'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Sessa Aurunca, nel mese di Novembre hannopartecipato ai seguenti eventi: il giorno 3 ad Alvignarello nel comune di Ruviano, prendevano parte alla cerimonia per il rimpatrio del deportato in guerra NICOLA GIANO (nato il 6 aprile 1917), alla presenza del sindaco di Ruviano e delle Autorità civili, religiose e militari . Il presidente dell'A.N.M.I.G. Marcello Di Stasio durante il suo intervento, anche a nome del presidente dei combattenti, coglieva l'occasione per ringraziare pubblicamente i familiari del combattente per l'impegno profuso nelle ricerche, consegnadogli anche un attestato di benemerenza dell'associazione.
Il giorno 5 , invece, le suddette associazioni partecipavano alla Giornata delle Forze Armate e dell'Unità d'Italia, data postecipata di un giorno per permettere agli alunni delle scuole di partecipare e sensibilizzarli sugli eventi sia della Storia Patria, che su quelliinerenti Sessa Aurunca e il suo territorio. Durante la mattinata presso la Chiesa dell'Annunziata della città è stata celebrata una Santa Messa, dopodichè si è svolto un corteo per la deposizione di una corona d'alloro ai quattro monumenti dei Caduti in Guerra di Sessa. Presso quelloche si trova vicino alla Porta dei Cappuccini si è svolto anche l'alza bandiera per Onorare degnamente coloro che sacrificarano la vita per l' Italia.

Alla fine presso il Sedile S. Matteo sede delle associazioni, hanno preso la parola per celebrare quei tragici eventi Marcello Di Stasio, prof. Varone Antonio, Enrico d'Agostino e il Sindaco del Comune di Sessa A. avv. Silvio Sasso. Presenti autorità civili, militari, religiose e Associazioni Combattentistiche e d'Arma del territorioAlla cerimonia erano presenti anche i combattenti Mattia d'Agosto e Alberto d'Agostino.