Notiziario: FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI PIGNATARO MAGGIORE: PREMIAZIONE CONCORSO: “PIETRE DELLA MEMORIA” ANMIG - CAMPANIA

FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI PIGNATARO MAGGIORE: PREMIAZIONE CONCORSO: “PIETRE DELLA MEMORIA” ANMIG - CAMPANIA

Interessante e molto coinvolgente, si è rivelata la partecipazione al Concorso: “Esploratori della memoria”, indetto dal Comitato ANMIG Campania, da parte degli alunni della classe III A dell’IAC “Pignataro-Camigliano”. Il bando del Concorso è stato proposto alle classi terze, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Pignataro Maggiore Primo Mar. llo Russo Salvatore. L’Associazione ha avuto sempre rapporti di fattiva collaborazione con la Scuola ed altre Associazioni culturali esistenti sul territorio. Referente è stata la docente Giovanna Caimano. Il concorso ha previsto come finalità educativa la promozione del dialogo tra diverse generazioni, attraverso la conoscenza critica degli eventi storici riguardanti la I e II Guerra Mondiale e la Guerra di Liberazione. Attraverso un lavoro di raccolta e di analisi di testimonianze orali e documentali, gli alunni hanno portato alla luce eventi e fatti drammatici, vissuti dai loro nonni e bisnonni, durante gli anni della Grande guerra e della Resistenza. Hanno, così, appreso da testimoni, quanto gli orrori e le barbarie dei nazisti, abbiano infierito crudelmente nelle campagne e nelle vie di Pignataro Maggiore, tanto da avere un numero alto di vittime. Questi fatti, che tanto profondamente hanno segnato la vita della nostra comunità, sono stati raccontati dalla viva voce dei nonni e tradotti in raccolta-dati, interviste, video. Risvolti intensi e drammatici della Guerra, sono emersi soprattutto dall’intervista che l’alunno Antonio Magliocca, classe III A, ha rivolto alla bisnonna, Sig.ra Rosa Bovenzi, di 92 anni. L’alunno, nelle vesti di un bravo giornalista, ha saputo cogliere le fasi più dolorose vissute dai nostri nonni. Dopo l’Armistizio con gli Americani, dell’otto settembre 1943, i nostri pignataresi dovettero, infatti, rifugiarsi sulla sicura collina di Giano Vetusto, per sfuggire alla ferocia dei nazifascisti, prima nostri alleati e diventati poi crudeli nemici. Nonna Rosa, nel suo vivace dialetto, ripercorre i duri momenti della Resistenza, decisivi per la libertà del nostro Paese, vissuti tra terrore, stenti, distruzione, miseria e atti di coraggio. Il video è stato premiato al II posto del Concorso Nazionale: “Pietre della Memoria”. La cerimonia di premiazione è avvenuta nella sede ANMIG di Napoli. La partecipazione a questo concorso si è rivelata un modo nuovo di avvicinare i nostri alunni allo studio della storia, stimolandone curiosità e interesse, anche attraverso un valido ricorso informatico, molto vicino ai loro interessi. I nostri giovani si sono arricchiti di nuovi riferimenti storici, guardando al passato per poter meglio capire il presente e progettare il futuro.