Notiziario: FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI CAIAZZO: prima commemorazione a Squille,fraz.di Castel Campagnano della strage di americani del 14 ottobre '43

FEDERAZIONE DI CASERTA, SEZIONE DI CAIAZZO: prima commemorazione a Squille,fraz.di Castel Campagnano della strage di americani del 14 ottobre '43

Commovente cerimonia a ricordo dei tragici fatti del 14 ottobre '43.
Commovente cerimonia quella di stamattina a ricordo dei tragici fatti del 14 ottobre '43, quando, proprio alle spalle del monumento vi era la famosa Scafa di Squille da dove gli americani cercavano di oltrepassare il fiume Volturno e liberare la popolazione dall'assedio nazista,subendo una ventina di perdite umane dovute al fuoco di una mitragliatrice tedesca.
Dopo 73 anni, grazie all'impegno del Cavaliere al merito della Repubblica signor Tommasino Cerreto,nonche' delegato della nostra sezione di Caiazzo  si è celebrato per la prima volta sul posto l'anniversario del tragico evento.
La cerimonia è  stata molto sentita dai cittadini di Squille che hanno partecipato numerosi, ma ancor piu' commovente è stata la partecipazione degli alunni delle scuole elementari che hanno deposto un garofano ognuno  nelle maglie delle catene del Monumento ai Caduti al suono del " Va Pensiero".
Il Sindaco dr.Giuseppe Di Sorbo ha ringraziato tutti i partecipanti in particolar modo la presenza numerosa dell'A.N.C.R. sezionale di Caiazzo-Squille, del Presidente Provinciale A.N.C.R. prof.Salvatore Megna, del segretario provinciale Salvatore Serino e infine si è commosso nel ringraziare per la presenza dei due nonnini reduci della Seconda Guerra Mondiale, il signor Nicola Iacuessa e il signor Mattia D'Agosto, rispettivamente di 94 e 96 anni.
Sono seguiti gli interventi dell'attivo presidente della nostra sezione Enrico D'Agostino, del presidente provinciale, che ha portato anche i saluti del nostro amatissimo presidente nazionale Commendatore Sergio Paolieri, ed infine è intervenuto lo scrittore prof.Giuseppe Santabarbara.
Commozione in tutti i partecipanti nessuno escluso, cerimonia semplice ma ben organizzata dall'appassionato Tommasino Cerreto che nonostante la visibile commozione ha condotto l'evento in modo impeccabile.
Come ripetuto in tante occasioni, commemorare, ricordare è molto importante soprattutto per noi che viviamo oggi, per i giovani e i giovanissimi affinche' mai piu' guerre possano accadere.
La memoria degli errori e degli orrori del passato ci aiuta ad affrontare la vita di oggi con animo di pace e democrazia, riconoscendo e glorificando nello stesso tempo il sacrificio di chi, anche straniero come gli americani morti a Squille,è morto o si è prodigato per la PACE.
Con questo spirito ed orgoglio hanno partecipato i nostri due veterani Iacuessa e D'Agosto ed hanno commosso tutti con i loro occhi,con le loro lacrime silenziose, con le loro parole di gioia e soddisfazione per la bellezza della cerimonia e per il trattamento ricevuto da tutti; infatti sono stati trattati come delle star del cinema,tutti si sono voluti avvicinare per portare loro un saluto di ringraziamento dai giovanissimi ai cittadini,non è da tutti i giorni vedere un nonnino di 96 anni essere felicissimo per aver vissuto un giorno a noi apparentemente normale.
Dobbiamo imparare da loro ancora tanto, un piccolo gesto per loro ha un grande significato,ONORE E RISPETTO ai Caduti e ai Reduci di tutte le guerre.
Si ringrazia ancora il signor Geppino Paglia che ha portato la bandiera americana donatagli a titolo di onore dal governo degli Stati Uniti D'America in eredità di due cugini morti in servizio nell'esercito americano.