Caiazzo 14 dicembre 2019 Celebrazione del Centenario della Fondazione dell’Associazione Combattenti e Reduci Sezione di Caiazzo Nell’impetuoso vento della Storia, riecheggia strozzata una voce, un grido gelido e soffocato che giunge fino a noi e subito ci oltrepassa, una locuzione che porta con sé una responsabilità e ci richiama al dovere, almeno così dovrebbe essere, un monito, una speranza, un sospiro dal passato: “NON DIMENTICATECI!”. E cosa rispondiamo, noi, gente del futuro a chi un futuro lo ha sacrificato per donarci la pace, l’unità, la libertà… senza indugio: “NON DIMENTICHIAMO!”. In un mondo ormai privo di valori morali ad essi vada la nostra perenne riconoscenza.
L’Associazione Combattenti e Reduci nasce proprio nel 1919 per sostenere, non solo moralmente, i tanti reduci, per ricordare e onorare i tanti soldati che combatterono per il Tricolore e che non erano tornati alle loro famiglie, per assistere le vedove gli orfani e i reduci e i tanti invalidi o mutilati. Impegno moltiplicatosi, purtroppo, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ove si aggiunsero numerosissime vittime e feriti civili con altrettante vedove ed orfani.
Caiazzo ricorda con tristezza numerose perdite civili e militari: 89 giovani nella Grande Guerra e 33 nella Seconda Guerra Mondiale; la strage di Monte Carmignano il 13 Ottobre 1943 ad opera di una squadra di soldati nazisti, ove persero la vita 22 civili tra donne, uomini, bambini e addirittura un bimbo mai nato, motivo per cui la Città di Caiazzo fu insignita della Medaglia D’Argento al Merito Civile; il bombardamento americano del 27 gennaio 1944 ove tra le macerie delle case abbattute morirono 20 cittadini anche qui tra donne, uomini e bambini; singoli casi di fucilazioni nella frazione di San Giovanni e Paolo e nelle campagne di Caiazzo; Tra le due guerre si contarono più di un milione di caduti militari, più di 150.000 civili, più di 500.000 feriti, mutilati, invalidi, alcuni morti dopo anni di sofferenze, gli orfani rimasti senza un padre, le vedove, i tanti reduci che scampati alla morte, alla fame, alla prigionia a volte durata anni, dovettero rimboccarsi di nuovo le maniche per ricostruire una casa, un lavoro, una famiglia, l’Italia intera.
Dopo cento anni l’ANCR continua la sua opera con iniziative sociali e culturali, la cura dello stato di conservazione dei Monumenti ai Caduti, trasmette alle nuove generazioni la memoria degli eventi che hanno caratterizzato la storia della nostra Patria, con la volontà di operare affinché regni sempre la pace tra i popoli.
La sezione di Caiazzo è al primo posto in provincia di Caserta e in Italia per la presenza di ben otto combattenti e reduci della Seconda Guerra Mondiale viventi. Nei loro racconti, con memoria storica impeccabile, chiedono che non sia mai dimenticato ciò che gli uomini e le donne hanno vissuto in quel periodo di guerra, che i valori per cui si sono battuti, i sacrifici, il lavoro, l’ amore per la famiglia e i principi morali della loro vita diventino anche i nostri. La loro testimonianza attiva è la prova che custodiamo un bene prezioso: “la memoria della storia narrata da chi l’ha vissuta”. Viviamo un tempo dove ancora vi sono guerre, grandi tensioni sociali, violenza diffusa, egoismo, odio, ingiustizie e sopraffazioni. La violenza non appartiene ad una determinata categoria di persone, razza o Nazione ma è una caratteristiche proprio dell’animo umano, i nostri nonnini ci insegnano che l’arma più potente che abbiamo per garantire la pace è la Memoria. Per loro il Tricolore ha insegnato la via del dovere come soldati e poi come cittadini italiani.
Per questo sabato 14 dicembre 2019 è stata ricordato il Centenario della sezione caiatina dell’A.N.C.R. con un momento celebrativo di forte rilievo. La cerimonia è iniziata con il raduno davanti la storica sezione A.N.C.R. di Caiazzo, in piazza S. Stefano, per l’occasione addobbata con tante bandiere tricolori, degli alunni delle scuole medie dell’istituto comprensivo “A.A. Caiatino” e gli studenti del Liceo Scientifico di Caiazzo, sezione associata dell’ISISS “Liceo Classico Pietro Giannone” di Caserta, dei cittadini, delle autorità Civili, Militari e Religiose nonché le associazioni combattentistiche e d’arma con i loro labari, vero anello di congiunzione tra società civile e mondo militare. A seguire il Gonfalone della Città di Caiazzo, decorata con Medaglia d’Argento al Merito Civile e quello della Provincia di Caserta, decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare. In corteo si è giunti alla Chiesa di S. Francesco per la S. Messa in suffragio delle vittime civili e militari di tutte le guerre celebrata dal Cappellano Militare Don Francesco Marotta e dal parroco della Concattedrale di Caiazzo Don Antonio Di Lorenzo. Profonde e penetranti le parole del Cappellano, la volontà di dover dimostrare con i fatti e non solo con le parole la voglia di ripudiare l’odio ed accogliere la pace nei cuori è stata più volte ribadita, indimenticabile e commovente la recita del Padre Nostro e il segno della pace con le mani nelle mani di tutti i partecipanti. Numerosa è stata la partecipazione dei soci, soprattutto orfani di guerra che hanno voluto portare la corona al Monumento ai Caduti, indimenticabile la forza, l’orgoglio e la gioia di un combattente la Seconda Guerra Mondiale, Antonio Petrazzuoli, classe 1922, che ha voluto partecipare a piedi al corteo, insieme ai tanti alunni e studenti. Toccante, inoltre il saluto dal balcone di casa, del nostro veterano d’Africa, Mattia D’Agosto che, dopo il saluto del picchetto armato e dello squillo di tromba in suo onore, ha rallegrato e commosso tutti con le sue parole di ringraziamento ed incitamento all’Amor Patrio. Due bambini, discendenti diretti, hanno portato in corteo l’elmetto bucato da un proiettile che salvò la vita all’ardito bersagliere ciclista Andrea Mastroianni di Piana di Monte Verna che, ritornato indenne dalla Prima Guerra Mondiale fu il primo ad impegnarsi per la nascita della sezione locale A.N.C.R. Sempre in corteo, tra tricolori esposti e bandierine sventolanti portate dagli alunni, si è giunti al Monumento ai Caduti per la cerimonia dell’alzabandiera e dell’inno nazionale. Oltre al picchetto armato d’onore della 8° Brigata Bersaglieri di Caserta vi erano numerosi cittadini in armi che per l’occasione hanno partecipato in uniforme autorizzati dai rispettivi Comandi. La corona d’alloro è stata deposta dai soci ed orfani di guerra seguiti dal rappresentante la Provincia di Caserta Stefano Giaquinto, nonché Sindaco della città di Caiazzo accompagnato dall’assessore Giovanni di Sorbo. Dopo il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Brigata Garibaldi, il Cappellano don Francesco Marotta ha benedetto la corona ed il C.M.C.S. Carmine De Matteo, militare e cittadino di Caiazzo, ha recitato la preghiera della Patria. Il Presidente della locale sezione A.N.C.R. Enrico D’Agostino ha ringraziato per il patrocinio, il Sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto e tutti i partecipanti. Ha voluto ricordare chi, oggi, perde la vita o ne conserva le ferite indossando un uniforme con il coraggio e la convinzione di servire il Paese, difendere i cittadini, la pace, con lo stesso spirito di Amor Patrio dei tanti nostri Padri. Come esempio di vita da tramandare da padre in figlio per perpetuarne la memoria, il Presidente e il Sindaco hanno consegnato delle pergamene-ricordo ai parenti dei tanti cittadini di Caiazzo che, durante la loro esistenza si sono adoperati per l’A.N.C.R. e per la comunità intera, portando in alto, i valori di pace, di libertà e democrazia, affinché si riempisse l’animo umano di ogni uomo, di entusiasmo, amore, vera amicizia, al posto di odio, indifferenza, violenza. Sono stati infatti ricordati il Cav. Gaetano d’Alessio, divenuto anche presidente provinciale, Giovanni Mastroianni, Vocile Ferdinando, Campana Giovanni, IL Cav. Antonio Di Sorbo che molte volte a sue spese pagava la banda musicale per il IV Novembre, Santabarbara Diamante, Zampella Domenico, l’indimenticabile Preside Pietro Marotta, Castrese Principe, L’ex paracadutista e presidente provinciale dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia Giuseppe Mazzarella, il Cav. Raffaele Santabarbara, ex Maresciallo dell’Aeronautica Militare ed ex amministratore comunale, che ogni IV Novembre omaggiava e commuoveva la piazza con le sue splendide allocuzioni, il caro Gaetano D’Agostino socio fondatore del Comitato Nazionale per il ripristino del IV Novembre a Festa Nazionale, socio dell’U.N.U.C.I. di Caserta, amava esporre, a sue spese, in occasioni commemorative, la mostra fotografica delle foto dei caduti di Caiazzo da lui raccolte. Ogni cittadina/o che ha dato lustro ed esempio per la comunità è stato ricordato, proprio per offrire una risposta ai giovani o a coloro che oggi non conoscono il coraggio, il sacrificio, la fame, il duro lavoro, l'Amor Patrio, il rispetto per gli altri e per le Istituzioni, l'amore per la famiglia. Prendere esempio dai tanti che ci hanno preceduto, dai nostri Padri, CONSERVARE e TRAMANDARE la loro MEMORIA è la nostra unica SALVEZZA in questo tempo contemporaneo di estrema confusione ed assenza di valori. L'associazione dopo Cento anni continua e continuerà a tramandare questo insegnamento: "riempiamo i cuori di gioia, amore e ripudiamo la violenza, l'odio e ogni forma di cattiveria". Auguri ai nostri otto Reduci a tutti gli anziani, abbiamo tanto bisogno di ascoltarvi ancora. Si ringrazia per la partecipazione e la collaborazione IL SINDACO DI CAIAZZO STEFANO GIAQUINTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAIAZZO IL CAPPELLANO MILITARE DELLA SCUOLA MILITARE DI COMMISSARIATO DI MADDALONI E DELLA BRIGATA “ GARIBALDI” DI CASERTA DON FRANCESCO MAROTTA IL PARROCO DELLA CONCATTEDRALE DI CAIAZZO DON ANTONIO DI LORENZO I PARENTI DELLE VITTIME DELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE DI CAIAZZO E PIANA DI MONTE VERNA I PARENTI DELLE VITTIME CIVILI DI CAIAZZO E PIANA DI MONTE VERNA GLI ORFANI DI GUERRA DI CAIAZZO E PIANA DI MONTE VERNA I REDUCI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE MERCALDI DOMENICO, ALFINO CARBONE, ANTONIO PETRAZZUOLI, MATTIA D’AGOSTO, GISMONDI MICHELE, ERRICO FAZZONE, PACELLI DOMENICO ANTONIO, PONSILLO FRANCESCO IL MAGGIOR GENERALE STEFANO REGA, CAPO UFFICIO GENERALE DEL CENTRO DI RESPONSABILITA’ DELL’ESERCITO PRESSO LO STATO MAGGIORE E CAPO DEL CORPO DI COMMISSARIATO DELL’ESERCITO. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CAIAZZO IDA SORBO IL CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA DI CAIAZZO AVV.AMEDEO INSERO L’ASSESSORE COMUNALE DI CAIAZZO GIOVANNI DI SORBO IL DR. ALFONSO MONDRONE IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE STORICA DEL CAIATINO PROF.SSA ILARIA CERVO IL TEN. COL. GIANFRANCO PAGLIA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE LA SIGNORA MATILDE GRASSO MOGLIE DEL BRIGADIERE EMANUELE REALI MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE IL MINISTERO DELLA DIFESA – COMANDO LOGISTICO AERONAUTICA MILITARE- ROMA - TEN.COL. DOMENICO CARUSO IL COMANDANTE DEL COMFOP SUD GEN.C.A. ROSARIO CASTELLANO IL P.M. MARCO CICALA SEGRETARIO NAZIONALE DEL CO.CE.R. INTERFORZE- ROMA IL COMANDO LOGISTICO MARINA MILITARE AMMIRAGLIO DI SQUADRA EDUARDO SERRA NISIDA- NAPOLI IL COMANDANTE DEL 17° R.A.V. “ ACQUI” CASERMA “O.SALOMONE” DI CAPUA COLONNELLO GIUSEPPE ZIZZARI IL COMANDANTE DELLA DIVISIONE “ACQUI” CASERMA “O.SALOMONE” CAPUA GENERALE DI DIVISIONE FABIO POLLI IL COMANDANTE 9°STORMO “FRANCESCO BARACCA”AEROPORTO MILITARE DI GRAZZANISE COLONNELLO PILOTA NICOLA LUCIVERO IL COMANDANTE DELLA BRIGATA BERSAGLIERI “GARIBALDI” GEN. B. DOMENICO CIOTTI IL MAGGIORE ANDREA CINUS, COMANDANTE COMPAGNIA CARABINIERI CASERTA IL MAR. MICHELE FIORAIO COMANDANTE CC CAIAZZO IL COMANDANTE POLIZIA PROVINCIALE ANDREA MONGILLO IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI CASERTA IL C.M.S.C. S. DELL’ESERCITO ITALIANO DE MATTEO CARMINE, CITTADINO DI CAIAZZO E MILITARE PRESSO 17° R.A.V. “ ACQUI” CASERMA “O.SALOMONE” DI CAPUA IL PRIMO MARESCIALLO DELL’AERONAUTICA MILITARE GINO PATIERNO, CITTADINO DI CAIAZZO IN SERVIZIO PRESSO IL 9° STORMO “FRANCESCO BARACCA” AEROPORTO MILITARE DI GRAZZANISE IL C.M.S.C.S. ANTONIO FERRADINO IN SERVIZIO PRESSO LA BRIGATA “GARIBALDI” DI CASERTA IL TROMBETTIERE E LA SCHIERANTE ARMATA DELLA BRIGATA “GARIBALDI” DI CASERTA IL PRESIDENTE DEL COMITATO NAZIONALE PER IL RIPRISTINO DELLA FESTA NAZIONALE DEL 4 NOVEMBRE DR. PASQUALE TRABUCCO COL ANTONUCCI PASQUALE IN RAPPRESENTANZA DEL SINDACO DI CASERTA. L’AVVOCATO PAOLO MAROTTA IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI CASERTA DELL’U.N.M.S. , UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO, CAV. ANTONIO IANNIELLO E MAR.CAPO MARIO MARINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE ANCR DI CASERTA UGO ROMANO IL SEGRETARIO PROVINCIALE ANCR SALVATORE SERINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE ANCR DI AVELLINO Prof. Goffredo COVINO IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE A.N.M.I.G. DI SESSA AURUNCA MARCELLO DI STASIO IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANCR DI SESSA AURUNCA CARLO D’ONOFRIO IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANCR DI PIGNATARO MAGGIORE SALVATORE RUSSO IL PRESIDENTE SALVATORE CARUSONE E LA RAPPRESENTANZA DI SOCI DELLA SEZIONE A.N.C.R. DI GIANO VETUSTO IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANCR DI S. ARPINO ALFREDO DI SERIO IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANCR DI SQUILLE CAV. TOMMASINO CERRETO IL PRESIDENTE MAR. ANTONIO MIRTO E LA RAPPRESENTANZA DI SOCI DELLA SEZIONE DI CAIAZZO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI LA SIGNORA MARIA GRAZIA GIANO IN RAPPRESENTANZA DELLA SEZIONE A.N.C.R. DI RUVIANO/ALVIGNANELLO IL SIGNOR GIOVANNI MIRTO IN RAPPRESENTANZA DELLA SEZIONE A.N.C.R. DI CASTEL CAMPAGNANO I RAPPRESENTANTI DELLA SEZIONE DI PIGNATARO MAGGIORE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA AERONAUTICA LA RAPPRESENTANZA DI SOCI DELLA SEZIONE DI VAIRANO POATENORA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI NAPOLI DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI, CARLO FONTANA IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANCR DI CAIAZZO ENRICO D’AGOSTINO I SOCI DELLA SEZIONE ANCR DI CAIAZZO GIUSEPPE IACUESSA, SEBASTIANO GIORGIO,ALBERTO D’AGOSTINO, BENITO DE LUCA, STEFANO INSERO, ANGELO CAMEROTA, ANTONIO DELLA VALLE, DOMENICO PONSILLO, BEATO PARILLO, FRANCO MARIO, VECCHIARELLI DOMENICO, LUIGI FIORE,MASTROIANNI GIUSEPPE, MERCALDI SAVERIO, AUDI GUIDO, ZACCARO ANGELA E FAUSTA, GIOVANNA MANCO, IACUESSA CATERINA, DE MATTEO ALESSANDRA, ALTIERI RAFFAELE, ALTIERI GIOVANNA, ALTIERI PASQUALE, MASTROIANNI PASQUALE, MONE VINCENZO, SGUEGLIA LUIGI, MATARAZZO CONCETTA, EDUARDO TASCILLO, GIOVANNA SANTABARBARA IL PRESIDE DIAMANTE MAROTTA IL PROF.WALTER MARRA LA SIGNORA MARIA PIA SANTABARBARA IL FOTOGRAFO ANTONIO DELLA VALLE IL SINDACO DI RUVIANO ROBERTO CUSANO E IL CONSIGLIERE COMUNALE PASQUALE DE FILIPPO L’ASSESSORE GIOVANNI MASTROIANNI IN RAPPRESENTANZA DEL SINDACO DI PIANA DI MONTE VERNA DR. STEFANO LOMBARDI IL SINDACO DI CASTEL CAMPAGNANO DR. GIUSEPPE DI SORBO IL SINDACO DI CAIANELLO DR. DI CAPRIO LAMBERTO IL NUCLEO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI CAIAZZO I VIGILI URBANI DEL COMUNE DI CAIAZZO IL SIGNOR ALDO CECERE LA PROF.SSA NUNZIA CECERE LA SOPRANO MIRIAM RUSSO DI PIGNATARO MAGGIORE I PICCOLI ALBERTO MARIA D’AGOSTINO E MICHELE PALUMBO LA Prof.ssa CECILIA CUSANO Dirigente Scolastica Dell’Istituto Comprensivo Statale “A.A.Caiatino” DI CAIAZZO LE INSEGNANTI CHE HANNO CONSENTITO LA PRESENZA DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “ A.A. CAIATINO “ DI CAIAZZO LA PROF.SSA MARINA CAMPANILE, DIRIGENTE SCOLASTICA Dell’ ISISS “Liceo Classico Pietro Giannone” Caserta GLI STUDENTI ED INSEGNANTI DEL LICEO SCIENTIFICO SEZIONE ASSOCIATA ALL’ ISISS “Liceo Classico Pietro Giannone” DI CASERTA GLI ALUNNI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI CAIAZZO LO STAFF DELL’ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI DI CAIAZZO E I SOCI TUTTI CHE HANNO COLLABORATO FATTIVAMENTE ALLA ORGANIZZAZIONE. LA DITTA “ GLOBAL SERVICE” Food & Drink “Milanto” Caiazzo