Notiziario: FEDERAZIONE DI BOLZANO: CERIMONIA DEL 25 APRILE

FEDERAZIONE DI BOLZANO: CERIMONIA DEL 25 APRILE

Come tradizione a Bolzano si è svolta la "Festa della Liberazione" del 25 aprile con l'intenso programma di sempre. I luoghi visitati erano ben undici organizzati in due distinti cortei. Alle 9,30 il primo più formale, con gli Onori ai Caduti presentati da reparti militari in armi, con la deposizione di corone d'alloro ai Caduti nel cortile del
Municipio bolzanino da parte delle massime autorità guidate dal Presidente della Giunta Provinciale Kompatscher, dal Commissario del Governo Elisabetta Margiacchi, dal Sindaco Caramaschi, dal Generale di Corpo d'Armata Federico Bonato, dal Generale di Brigata dei Carabinieri Menniti ed altre personalità ed una nutrita rappresentanza di Associazioni Combattentistiche e d'Arma, fra le quali il nostro Labaro della Federazione orgogliosamente portato dal nostro Alfiere Brigo, Reduce Effettivo, in prima posizione e la Bandiera della Sezione Bolzano portato dall'Alfiere Boarolo, alla presenza del presidente della Federazione Bolzano-Trento Vito Gambetti . Successivamente si sono
visitati altri luoghi testimonianza della memoria degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale con deposizione di corone davanti alla targa di Josef Mayr Nusser, antinazista fucilato davanti all'edificio del IV Corpo d'Armata. al monumento al valoroso Carabiniere Salvo d'Acquisto con gli onori del 7. Reparto Carabinieri, il Monumento ai
Caduti di Piazza Adriano ed infine al Muro del Lager di Via Resia, ove il Presidente Kompatscher ha tenuto un brevissimo discorso, ricordando le tragedie della guerra e rilevando come oggi, purtroppo, il clima mondiale ricordi tristemente quei tempi, auspicando fermezza e solidarietà fra tutti i popoli del mondo. Il termine delle celebrazioni
è avvenuto alle ore 12,30 con il solito spirito di solidarietà fra tutti, Autorità e Associazioni e semplici cittadini, nell'auspicio che questo ricordo conduca tutti verso un percorso di pace.