Oltre 200 persone hanno assistito al grande evento culturale con particolare emozione e tanti ricordi. De Ieso: “ad ogni studente locale verrà fatto omaggio dell’importante testo storico per studiare e capire il sacrificio dei giovani soldati” di Lino Santillo. Una vera apoteòsi nella splendida sala delle conferenze del ristorante “ “Talismano” a Pago Veiano nei confronti di Nicola De Palma autore della splendida ricerca dal titolo “Per non dimenticarli”, riferito a 86 giovanissimi soldati tutti nativi di Pago Veiano caduti nei due conflitti bellici mondiali. Il pubblico delle grandi occasioni ha reso omaggio ai caduti e in particolare allo storico e ricercatore De Palma non nuovo a tali studi e approfondimenti sulla vita locale della ridente cittadina. Al tavolo dei relatori il Sindaco di Pago Veiano Mauro De Ieso; il Generale di Divisione dell’Esercito Italiano Attilio Claudio Borreca; unitamente a Concetta Pacifico Presidente provinciale della nostra Federazione; Belinda Rosella vicario dell’Istituto Comprensivo “San Pio da Pietrelcina”; Dodo Gagliarde, cantante, attore e regista. A moderare e relazionare il giornalista Lino Santillo. Nel corso degli interventi tutti i relatori hanno condiviso l’operato e la ricerca effettuata e portata a termine con particolare meticolosità, originalità e cesellatura storica ad opera dell’autore Nicola De Palma. Nel descrivere la biografia di ogni soldato in trincea e al fronte l’autore “conduce per mano” il lettore facendo capire e delineando nei minimi particolari ogni fase dei combattimenti avvenuti nel corso delle due guerre mondiali. I relatori hanno tracciato nel corso dei rispettivi interventi il grande lavoro portato a termine da De Palma, ma anche il sacrificio e l’abnegazione nel servire la Patria ad opera di ogni singolo soldato. Ad aprire i lavori davanti ad una platea commossa, attenta e attonita il sindaco Mauro De Ieso. Il quale si è mostrato soddisfatto e orgoglioso del lavoro portato a buon fine dal prof. Nicola De Palma, autentico ricercatore e colonna portante di tali ricerche. Ha auspicato che per l’avvenire possano esserci altri lavori e ricerche di tale genere come avvenuto in passato anche per altri autori locali. “Noi, come amministrazione – ha concluso il primo cittadino – unitamente all’intera amministrazione: "cercheremo di venire incontro e sostenere con vigore tali ricerche le quali rappresentano l’orgoglio di tutta Pago Veiano”. A seguire, lo stesso Generale Borreca ha inteso congratularsi per la splendida e rigorosa ricerca di De Palma, dal momento che lo stesso Borreca ha mandato in stampe nell’ottobre 2001 un lavoro simile dal titolo: “Per non dimenticare i caduti di Pannarano”. Un brillante e cesellato volume che ha anticipato quello scritto da Nicola De Palma per pago Veiano. Anche la Presidente Concetta Pacifico nel corso del suo intervento ha reso omaggio ai caduti locali e attraverso un brillante excursus storico ha delineato ogni fase del libro scritto da De Palma. A tal proposito la Presidente ha fatto omaggio all’autore del testo di una splendida pergamena per l’impegno profuso nel corso degli anni a favore della nostra Associazione e in particolare per la ricerca storica. Infatti, De Palma è stato colpito da tre lutti familiari dovuti ai conflitti bellici, con la perdita del nonno, del papà e del suocero. Nel corso della serata vi sono stati intervalli musicali e di cinema molto apprezzati dal pubblico ad opera dell’attore Dodo Gagliarde e di due musicisti Giorgio De Ieso e Nadezhda Khotumova. Interessante poi l’intervento della docente di lettere Belinda Rosella, nella veste di Vicario dell’Istituto Comprensivo la quale si è complimenta con l’autore. La stessa, ha auspicato che tale libro possa essere adottato in classe dai docenti di discipline storiche e letterarie per far comprendere a tutti gli alunni locali il vero valore storico, il sacrificio e l’impegno profuso da tutti i soldati per una nobile causa quella della libertà e della fratellanza tra i popoli. Infine, la proposta di Lino Santillo rivolta sia al sindaco De Ieso, come pure alla prof.ssa Belinda Rosella: “fare omaggio e dono ad ogni singolo alunno delle scuole dell’infanzia, dell’obbligo e della media del libro scritto da Nicola De Palma per ricordare, studiare e capire da vicino attraverso la lettura il sacrificio di ogni singolo soldato pagoveianese caduto nel corso delle due guerre mondiali”. Invito e proposta condivisa dai presenti e naturalmente dal sindaco e dal vicario. Ovviamente, quanto prima si terrà una cerimonia nella sede scolastica di Pago Veiano per la consegna del libro ad ogni singolo studente. Alla fine, la serata si è conclusa con un ricco e variegato buffet offerto a tutti i presenti dall’autore del libro Nicola De Palma.
