In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lunedì 4 novembre, anche a Molfetta si è tenuta la tradizionale cerimonia. Alle ore 10, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma si sono radunate in piazza Mazzini per un minuto di raccoglimento in onore dei Caduti. Successivamente si sono unite alle autorità militari e istituzionali, in piazza Municipio, dove si è formato il corteo diretto alla villa comunale per l'Alzabandiera e la deposizione della corona dall'alloro al Monumento dei Caduti. È seguito un momento di riflessione collettiva con il discorso tenuto dal Vice Sindaco, Assessore Sara Allegretta, in rappresentanza della civica Amministrazione. Ha concluso il presidente ANMIG Molfetta, avv. Nicola Bufi, con la lettura del Manifesto per il IV novembre redatto dalla Confederazione italiana tra le Associazioni combattentistiche e partigiane.
Le Associazioni ANCR, ANMIG, Nastro Azzurro ed Eredi della Storia, con le relative bandiere di rappresentanza, portate dai propri alfieri, hanno partecipato alla Giornata Nazionale. Nei giorni scorsi avevano invitato le scuole locali a partecipare alla cerimonia cittadina; numerose classi di studenti hanno così partecipato sfilando in corteo con diversi tricolori e sorreggendo un’enorme bandiera italiana messa a disposizione dalle Associazioni Combattentistiche.
L’entusiasmo patriottico dei bambini di Molfetta, tra lo sventolio dei tricolori e il canto collettivo dell’Inno Nazionale, riassume il significato della festività nazionale celebrata. Al termine del corteo, le scolaresche si sono recate presso la sede ANCR che dal 2016 ospita il Museo del Risorgimento e della Grande Guerra, intitolato alla Medaglia d’Oro Cap. Domenico Picca, dove hanno osservato le effigi dei Caduti, cimeli e documenti dei nostri concittadini che un secolo fa contribuirono al compimento dell’Unità Nazionale.