Notiziario: FEDERAZIONE DI BARI, SEZIONE DI MOLA DI BARI: IV NOVEMBRE

FEDERAZIONE DI BARI, SEZIONE DI MOLA DI BARI: IV NOVEMBRE

Ore 9,30 – adunata in piazza XX Settembre, presso l’Associazione Naz. Combattenti e Reduci;

ore 10.00 – inizio cerimonia presso la Vasca Monumentale dedicata ai Caduti molesi nella Prima Guerra Mondiale.

Alza bandiera con Inno Nazionale.

Deposizione Corona di alloro da parte del Sindaco  Dott. Giuseppe Colonna e del Presidente Cav.Nicola Guglielmi  Ass.ne Naz.Combattenti e Reduci con l’inno del Piave

Lettura da parte degli alunni  della quinta  classe elementare di lettere scritte una dal fante Francesco Demonte alla cara mamma prima di cadere in combattimento sul Carso nel 1917 e una seconda dal Marinaio Benedetto Del Re alla sua cara amata fidanzata Rosetta prima di cadere in combattimento navale e disperso nelle acque dell’Oceano Atlantico nel 1941 (Medaglia di Bronzo al Valor Militare- Nastro Azzurro).

Lettura da parte degli alunni scuole elementari del BOLETTINO DI GUERRA.

Saluti del Sindaco di Mola di Bari dott. Giuseppe Colonna.

Ore 10,45- partenza del corteo dalla Piazza XX Settembre ed arrivare all’ex Municipio per deporre una corona di alloro ai Caduti molesi nella Seconda Guerra Mondiale da parte dell’Assessore alla Cultura Avv.Lucia Parchitelli e dai Presidenti Associazione Carabinieri e Polizia di Stato.

Il corteo prosegue verso il cimitero dove si trova la Cappella dei Combattenti e Reduci. Nella Cappella viene depositata una corona di alloro dal Sindaco Dott.Giuseppe Colonna e dal Presidente dell’Associazione Combattenti Cav. Nicola Guglielmi, successivamente nella Cappella del Cimitero è  stata celebrata la Santa Messa accompagnata da dodici rintocchi di campane quante sono state le Battaglie dell'Isonzo. Grande partecipazione delle scuole con ben 10 classi.