Notiziario: FEDERAZIONE DI BARI, SEZIONE DI MOLA DI BARI: CERIMONIA DEL 4 MAGGIO

FEDERAZIONE DI BARI, SEZIONE DI MOLA DI BARI: CERIMONIA DEL 4 MAGGIO

La nostra Federazione di Bari, Sezione di Mola di Bari  ,in occasione del centenario della costituzione dell'A.N.C.R., presenterà un opuscolo dei DECORATI AL VALOR MILITARE (NASTRO AZZURRO) della prima e seconda guerra Mondiale di Mola di Bari. L'evento si terrà sabato 4 maggio alle ore 18.00 presso il Castello Angioino(Si allega Manifesto). Nell'occasione sarà proiettata l'anteprima del cortometraggio prodotto dall'ANCR Sezione di Mola dal titolo: Enric dei Tredici.
Nel convento di S.Chiara di Mola di Bari, attrezzato a prigione militare durante la Prima Guerra Mondiale, vennero tenuti prigionieri circa quindici Ufficiali austriaci.Tra la fine del 1919 e l'inizio del 1920 vennero tutti rimpatriati ad eccezione di Raeinelt. Lo sfortunato Alfiere, un 35 enne boemo di Raeichenberg,morto per cause imprecisate il 1 giugno 1919, era stato seppellito il giorno dopo nel cimitero di Mola di Bari. La salma, mai richiesta, rimase sotterrata sino al 1977, anno in cui l'Associazione Naz. Combattenti e Reduci di Mola si fece carico di tumulare quei resti in un apposito loculo della Cappella cimiteriale allestita per i caduti molesi nella Grande Guerra. Per questo motivo codesta Associazione ha prodotto il cortometraggio dedicato all'alfiere Enric Reinelt. Nel nostro Museo Storico vi è custodita la Spada dell'Alfiere.
Nello stesso giorno saranno proiettati altri due filmati prodotti sempre da noi, il primo riguarda il soldato Francesco Demonte deceduto sul Carso nel 1917 e il secondo del marinaio Medaglia di Bronzo al Valor Militare Benedetto Del Re scomparso nelle acque dell'oceano Atlantico nel 1941. Il 2 Giugno alle ore 19.00 nel Castello Angioino sarà proiettato il cortometraggio su Enric Rainelt, seguirà un concerto con armonica a Bocca e pianoforte. Il 3 Giugno davanti alla nostra sede sarà effettuato un annullo filatelico con Poste Italiane, dedicato ai tre Presidenti che si sono succeduti nei cento anni della costituzione dell'ANCR di Mola che sono: Dott.Pier Paolo Barbanente, Nazareno Sgpbba e il Cav.Francesco Vacca. In tutte le manifestazioni saranno presenti autorità civili e militari. Per concludere dal 14 settembre al 22 settembre a cura di codesta Associazione verrà allestita ed esposta una mostra che va dall'Impero Napoleonico fino alla Seconda Guerra Mondiale.Tale mostra sarà curata dallo storico Filippo Affatati.
Da come si evince la nostra Associazione è sempre presente nel ricordare i nostri concittadini che hanno dato la loro vita per rendere la nostra Italia libera e democratica ,NOI NON SIAMO ALTRO CHE I CUSTODI DELLA MEMORIA.