FEDERAZIONE DI AREZZO, SEZIONE DI POPPI: 4 NOVEMBRE
Anche quest'anno nella suggestiva e scenografica cornice del monumento ai Caduti di Poppi si è celebrata l'annuale ricorrenza del “4 novembre” nel 99° anniversario dalla vittoria della Grande Guerra. Tale iniziativa è resa possibile dall'A.N.C.R. di Poppi che dal 1923, porta avanti con sempre rinnovato slancio una tradizione che sta per raggiungere il traguardo del secolo.
La cerimonia religiosa è stata officiata nella Abbazia di San Fedele in Poppi” alla presenza della popolazione delle Autorità religiose, civili, militari e delle numerose Associazioni locali che hanno partecipato è che partecipano sempre alle iniziative della nostra Sezione.
Negli ultimi tre anni sono stati effettuati numerosi interventi di recupero del complesso monumentale all'accesso del paese: in particolare ci preme sottolineare – osserva il Presidente Roberto Brezzi – che il recupero della cappella sottostante la corona esterna si è potuto concretizzare fattivamente grazie al contributo di benefattori che hanno altresì consentito un'intensa attività editoriale, finalizzata alla raccolta di eventi storici che hanno coinvolto la nostra comunità. Quest'anno, malgrado le difficoltà economiche, c'è una novità: l'enorme lapide di marmo con inciso il proclama del Diaz, lunga ben 6 metri ed alta 3 e quindi di 18 metri quadrati, è tornata al suo antico splendore, opera armonizzata dal Consiglio Direttivo A.N.C.R. unitamente all'Amministrazione Comunale ed alla Misericordia di Poppi, ma tutto questo è stato possibile grazie all'opera generosa e del tutto gratuita prestata da un nostro amico concittadino al quale tutti rivolgiamo la nostra riconoscenza, il quale ha riportato alla luce le lettere velate dal tempo. La cerimonia ha avuto termine con la consueta deposizione della corona di alloro nella splendida cappella a riconoscimento del sacrificio che è costato la vita a ben 244 Caduti nella Prima Guerra Mondiale.
Tuttavia, l'attività dell'Associazione non si ferma qua – avverte il Presidente - difatti nel contesto del centenario di chiusura della Grande Guerra due importanti eventi caratterizzeranno il 2018 di cui il primo, con la presentazione di un quarto volume edito sempre dalla medesima Sezione di Poppi, grazie all'autore e Socio Benemerito, il dottor Alessandro Brezzi, dal titolo “Teodoro il greco -- un ellenico nella Resistenza in Casentino” dove si evidenzia la figura di un ufficiale greco prigioniero nel campo di concentramento di Poppi, salvato da una famiglia locale. Oltre a ciò, è in programma con la Federazione Provinciale di Arezzo, presieduta dal Cav. Stefano Mangiavacchi, la possibilità di chiudere il centenario con una importante cerimonia che si dovrebbe svolgere qui a Poppi.
La commemorazione del “4 novembre” è stata arricchita dalla storica filarmonica “Giuseppe Verdi” di Poppi.