Notiziario: FEDERAZIONE DI AREZZO, SEZIONE DI POPPI, 3 SETTEMBRE, L'ECCIDIO DI MONTE POMPONI

FEDERAZIONE DI AREZZO, SEZIONE DI POPPI, 3 SETTEMBRE, L'ECCIDIO DI MONTE POMPONI

Il giorno 3 settembre 2018 si è svolta la commemorazione di due soldati torturati ed uccisi dai tedeschi il 3 settembre 1944 nella località Monte Pomponi (Pratovecchio Stia) e sono stati commemorati il Tenente Eldo capanna (1917-1944) ed ill Sergente Otello Boccherini (1918) paracadutisti della Folgore.

Nell'estate del 1944 furono inviate in Casentino alcune squadre della Folgore cbelligerante con gli Anglo-Americani con l'intento di dare informazioni sull'attività dei tedeschi nelle zone comprese tra il Passo della Consuma ed il Monte Falterona ma nella località monte Pomponi i due soldati furono catturati, torturati e il 3 settembre, barbaramente uccisi dai tedeschi proprio perchè non avevano voluto rilasciare nessun tipo di informazione relativa alle azioni degli Inglesi.

Nel luogo dell'eccidio fu realizzato un monumento agli eroi dello "Squadrone F" decorati con Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.

Alle 11.30 si è svolta la bella e significativa cerimonia alla quale è intervenuto il Colonnello Alessandro Grassano comandante del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi, il Vice-Sindaco di Pratovecchio Stia, Serena Stefani, il Presidente dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia Sezione di Arezzo, Giuliano Caroti e i rappresentanti di altre Associazioni Combattentistiche tra le quali la nostra Sezione di Poppi guidata dal Socio Lorenzo Caiazzo e dai simpatizzanti Sig. Franco Esposito Maresciallo dell'ALI in pensione e dal Sig. Giovanni Orrù. La celebrazione si è conclusa con lo spettacolare aviolancio di un gruppo di paracadutisti del 185° R.R.A.O. Folgore di Livorno.