Notiziario: FEDERAZIONE ANCR DI CAGLIARI: PRESENTAZIONE LIBRO SULLA GRANDE GUERRA

FEDERAZIONE ANCR DI CAGLIARI: PRESENTAZIONE LIBRO SULLA GRANDE GUERRA

Monserrato - Gli eroi della Grande Guerra 1915-1918 di Gianfranco Vacca, Consigliere della Federazione Provinciale di Cagliari
Sulla prima guerra mondiale sono stati scritti un oceano di libri, sui soldati monserratini che la combatterono solo poche gocce. L’intento di questo lavoro è quello di far conoscere, principalmente, coloro che morirono a causa della guerra. Il libro si propone di riannodare al presente la loro memoria e rimuovere la polvere che ha coperto le loro tracce, in questi cent’anni di silenzi. Già dai primi mesi di ricerca, durata due anni, l'autore  ha iniziato ad affondare in un mare di dolore che ignorava e tante vite hanno cominciato a riemergere dal paese dell'oblio per essere riportate in superficie. Il Comune di Monserrato nel 1915, con i suoi 8.000 abitanti  era il terzo paese del  circondario dopo Cagliari e Quartu Sant'Elena. Monserrato ebbe 1.500 richiamati alle armi e, dal 1915 al 1920, 112 di costoro morirono a causa della guerra, o feriti a morte o per malattia;  un’altra decina di loro morì negli anni successivi sempre a causa della guerra. Dal 1915 al 1918 morirono 106 soldati monserratini, di cui 11 tra i 18 e i 19 anni, 73 tra i 20 e i 29 anni, 25 tra i 30 e i 39 anni ed uno di 43 anni. Il libro racconta chi erano, in quale reggimento militavano, dove combatterono, come e dove morirono e chi erano i decorati al valor militare. L'eroe monserratino, l'aiutante di battaglia Egisto Zorcolo, del 151° Sassari, venne decorato con tre medaglie d'argento e venne altresì decorato da inglesi e francesi.
Il libro presenta una breve sintesi storica per inquadrare sia il periodo storico di riferimento sia le condizioni della Sardegna e di Monserrato nel periodo della guerra. Inoltre, sono state ricostruite delle brevi schede biografiche relative a 67 soldati, 22 caduti, 14 decorati e 31 ex combattenti.
Vengono infine trattati gli argomenti relativi alla corrispondenza di guerra, alla giustizia militare, alle donne nella Grande Guerra ed i soldati austro-ungarici prigioni in Sardegna. In appendice, infine, vengono riportate delle schede monografiche specifiche della storia di Monserrato.