A 100 anni sugli attenti per ricevere le sue medaglie
I ricordi di Paolo Marasciulo sono come i fantasmi, si muovono su e giù. Appaiono e scompaiono . cerchi di afferrarli e e poi ti sfuggono di nuovo. Hanno il colore bianco. Quello della neve che non finisce mai, regina incontrastata degli spazi infiniti della campagna di Russia. Fiocchi maledetti. Che accecano, congelano, ti ricoprono in un abbraccio mortale… inizia così la storia che il nostro socio Combattente e Reduce ci ha raccontato e che il giornalista Gaetano Campione ha trasformato in uno splendido articolo giornalistico. Siamo partiti dai racconti, dalle tristezze e dalle sofferenze della guerra e della prigionia in Russia di Paolo, per arrivare a soddisfare il suo desiderio di poter ottenere le medaglie, mai avute, per aver partecipato alla seconda guerra mondiale. Dopo mesi di duro lavoro, la Sezione A.N.C.R. di Monopoli, è riuscita a far ottenere le tanto sospirate medaglie, arrivate il 27 ottobre 2016 – giorno del suo centesimo compleanno.
La cerimonia di consegna è avvenuta presso il Sacrario Oltremare di Bari, concesso per l’occasione da Onor Caduti, dietro espressa richiesta dalla nostra Sezione. Ad onorare il nostro Paolo, la Banda della Brigata Meccanizzata “Pinerolo” ed un picchetto armato del 82° Reggimento Fanteria “Torino”. Alla presenza degli alunni della V classe dell’Istituto De Marco Valzani di Brindisi, San Pietro Vernotico e Francavilla Fontana, di amici, parenti, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, del Direttore del Sacrario, Ten. Col. Donato Marasco, del Colonnello Emilio Motolese, del Comandante della Brigata Meccanizzata “Pinerolo “, Col. Antonio Coppola, del Comandante del 82° Reggimento Fanteria “Torino”, Col. Nicola Serio, del Presidente del Consiglio Comunale di Monopoli, Aldo Zazzera e del Direttivo e soci della Sezione Ten. Giovanni Vacca di Monopoli, il Comandante del Comando Militare Esercito Puglia, Generale Mauro Prezioso, dopo aver reso gli Onori ai Caduti, ha appuntato le medaglie al petto del nostro Caporal Maggiore Marasciulo Paolo, il quale quando ha visto il Generale che si avvicinava, si è alzato in piedi, si è messo sugli attenti e lo ha salutato come ogni soldato fa con un superiore Paolo sopravvisse alla Campagna di Russia ed alla prigionia in diversi campi russi, da dove diversi suoi amici e commilitoni non fecero più ritorno. E’ per questo motivo che Paolo ha voluto festeggiare i suoi 100 anni nel luogo dove sono sepolti i suoi amici ed ha voluto indossare sul suo abito le insegne dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, dove ha voluto cucire le mostrine della sua 57^ Compagnia Artieri della Divisione Torino.
Fiero della sua croce al merito di guerra, della medaglia commemorativa per la campagna di guerra 1940/42 e dello stemma della Torino, donato dal Comandante Nicola Serio all’atto della cerimonia di premiazione, appuntate sul suo petto, Paolo ha fatto il suo ingresso trionfale, il giorno 29 ottobre, nella sala ricevimenti Copacabana di Monopoli, dove la Sezione ha organizzato una conferenza storica sulle vicende militari che lo videro protagonista. Al termine della conferenza, una bellissima ed animatissima serata conviviale ha visto il nostro Paolo, incontrare un altro suo amico reduce del fronte russo, il Caporal Maggiore Domenico Barletta, classe 1921, reduce della Divisione Vicenza. I due si sono raccontati gli aneddoti che li videro protagonisti di quei tristi momenti della ritirata dal fronte del Don e dalle lorolabbra: “…è stata dura ma insieme facciamo solo 195 anni”.
La serata, che ha visto Paolo quale abile ballerino di tango e instancabile cantante, si è conclusa con una meravigliosa torta di compleanno, con i colori delle mostrine della Divisione Torino e il tricolore dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
Fiero della sua croce al merito di guerra, della medaglia commemorativa per la campagna di guerra 1940/42 e dello stemma della Torino, donato dal Comandante Nicola Serio all’atto della cerimonia di premiazione, appuntate sul suo petto, Paolo ha fatto il suo ingresso trionfale, il giorno 29 ottobre, nella sala ricevimenti Copacabana di Monopoli, dove la Sezione ha organizzato una conferenza storica sulle vicende militari che lo videro protagonista. Al termine della conferenza, una bellissima ed animatissima serata conviviale ha visto il nostro Paolo, incontrare un altro suo amico reduce del fronte russo, il Caporal Maggiore Domenico Barletta, classe 1921, reduce della Divisione Vicenza. I due si sono raccontati gli aneddoti che li videro protagonisti di quei tristi momenti della ritirata dal fronte del Don e dalle lorolabbra: “…è stata dura ma insieme facciamo solo 195 anni”.
La serata, che ha visto Paolo quale abile ballerino di tango e instancabile cantante, si è conclusa con una meravigliosa torta di compleanno, con i colori delle mostrine della Divisione Torino e il tricolore dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
