EQUIPAGGIAMENTI AUSTROUNGARICI

Il telefono da campo diventò agli inizi del '900 uno strumento utile e quasi indispensabile per mantenere le comunicazioni tra i veri reparti. Lo stesso regolamento di servizio Austro-Ungarico ne ribadiva l'uso in assenza o unione con il telegrafo.
Ma coome funzionava il Feldtelephon 1907?
Per prima cosa ogni ttelefono poteva collegarsi ad altri 4 telefoni, il primo collegamento inserito sulla parte più larga del telefono era segnato con il numero 1.
I seguenti collegamenti erano disposti lungo il lato più corto anche loro numerati, sul lato lungo sulla destra c'è il collegamento E (Erde) ovvero la linea terra collegata da un cavo al picchetto in acciaio, nel caso si fosse perso il picchetto venivano usati materiali di recupero o più comunemente le baionette o le daghe in dotazione ai telefonisti.
Sul coperchio si trova lo schema telefonico riportato su carta che variava da fabbrica a fabbrica, da qui il telefonista poteva orientarsi in caso di malfunzionamenti ai cavi (3/4 cavi in ogni guaina).
I cavi affluivano dai vari collegamenti alle bobine coperte da un coperchio di materiale plastico di colore nero con 2 ganci in acciaio per la chiusura del coperchio.
I cavi si spostavano sul retro del telefono dove grazie a delle piccole maniglie in ottone venivano alimentati da una batteria inserita nel porta batteria in legno.
Grazie alle rotelle all'interno della scatola telefonica che venivano ruotate le molle nello scheletro in acciaio tiravano a sé la batteria e aprivano un collegamento che andava a far funzionare tutto il telefono.
Questa versione ha come si vede la cuffia singola per l'ascolto che veniva fissata all'orecchio grazie ad una cuffia in tessuto. La cornetta funzionava invece in maniera differente, in tasto nero che vediamo serviva ad azionare il rumore che chiamava il telefonista in caso di telefonata, ma serviva anche a fornire messaggi con il codice morse.
Per parlare bisogna far calare la parte nera posta all'altoparlante e schiacciare il pulsante con la scritta BEIM HÖREN LOSLASSEN (LASCIARE ANDARE MENTRE ASCOLTI), per ascoltare basta seguire le indicazioni ovvero rilasciate il pulsante presentato in precedenza.
Su ogni telefono si possono trovare marchi diversi che dipendono ovviamente dalla ditta fabbricante e dal reparto. Sui nostri in dotazione, al momento, non sembrano essercene.
Il cavo telefonico era avvolto in bobine aveva 3 o 4 fili di acciaio avvolti tra loro da una guaina, il compito dei telefonisti era di stenderlo appoggiandosi ai vari supporti che venivano creati, per avere un migliore isolamento venivano inseriti degli isolatori in ceramica sui supporti dove veniva fatto passare il cavo.