PREFAZIONE DELL’AUTORE
Cari ragazzi, certamente trovandovi in qualche stadio, o innanzi a un televisore, o su di un treno, un aeroplano, o in una grande città, avrete osservato bandiere diverse, divise diverse, simboli diversi. Ebbene queste bandiere, divise e simboli sono elementi identificativi che a volte includono emblemi di appartenenza a una nazione, a una squadra, una città, un gruppo.
Il termine bandiera, deriva dal tedesco “band”, banda ovvero parte, che anticamente indicava l’insegna di un corpo militare ed era una specie di bandiera o drappo che i soldati portavano ad armacollo per distinguersi da soldati di altri gruppi, compagnie, Stati. Questo differenziarsi ha originato una miriade di bandiere che impegnano quelli che vi si riconoscono a difenderle e a rispettarle.
Forse è più facile riconoscere i simboli di una squadra sportiva. Chi sostiene una squadra la difende quando viene attaccata dagli avversari e la osanna quando raggiunge la vittoria.
Dopo questo doveroso preambolo cercherò una sintesi capace di portarvi all’origine della nostra bandiera nazionale.
Note del Curatore Immagini, notizie, storie e quanto inserito nel presente lavoro è stato desunto da molteplici testi cartacei e o da siti Internet liberi alla consultazione ma sono anche frutto di personale documentazione ed esperienza diretta nel campo sociale, locale e territoriale. VISIBILE ANCHE ALLA PAGINA DEL SITO BIBLIOTECA / SAGGI http://www.combattentiereduci.it/pagina/e-la-bandiera-dei-tre-colori |