"Dall'Isonzo a Mláda Boleslaw - Rievocazioni di guerra 1915-1918"

di Italo Maffei.

Il memoriale tratta quattro diversi settori del fronte.

Maffei è dapprima impegnato sul fronte del Medio Isonzo con la brigata Spezia, oltre a cenni sulla convivenza dei soldati italiani con le popolazioni slovene locali gli attacchi nel settore di Zagora e Kanal ob Soči - Canale.

Successivamente la brigata è chiamata sull'Altopiano di Asiago. Il libro comprende un emozionante capitolo su quei fatti che in passato era stato estrapolato e stampato in pochissime copie con la prefazione di Mario Rigoni Stern.

Nel settembre del 1916 la Spezia è trasferita sul Carso per partecipare alle cosidette "Spallate autunnali", si attesterà nei pressi Lokvica.

Trasferito al 47° reggimento della brigata Ferrara, Italo Maffei prende parte all'offensiva dell'agosto del 1917, meglio conosciuta come:"Battaglia della Baisizza". Impegnato in combattimenti nei pressi di Mesnjak, ferito e circondato viene preso prigioniero. Descrive la varie tappe che dalla Valle dell'Idria lo condurranno a Ljubljana e in seguito al campo di prigionia di Mláda Boleslaw in Cecoslovacchia, da dove viene liberato dai separatisti dei "Sokol" il 28 ottobre 1918.

Il memoriale è arricchito da uno strabiliante apparato fotografico proveniente da importanti collezioni toscane e dalla collezione del nostro amico Francesco Quaglio e dall'archivio di Paolo Seno che ha curato meticolosamente la grafica e l'impaginazione.

Per maggiori informazioni potete scrivere al seguente indirizzo:

carsoetrincee@gmail.com