Notiziario: Cefalonia La resistenza, l'eccidio, il mito

Cefalonia La resistenza, l'eccidio, il mito

La sorte della Divisione «Acqui», decimata dai tedeschi a Cefalonia e a Corfù nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, è da oltre settant’anni oggetto di studi e di controversie. La resistenza che la «Acqui» oppose ai tedeschi è da una parte considerata il primo episodio della lotta di liberazione, e dall’altra un atto irresponsabile in cui le motivazioni e i ruoli dei diversi protagonisti italiani non appaiono chiari e univoci. Ciò ha generato una «memoria divisa» del sacrificio della «Acqui» su cui si continua a discutere accesamente. Avvalendosi di nuove fonti, il libro ricostruisce giorno per giorno la vicenda, analizzando i comportamenti dei singoli protagonisti, italiani e tedeschi, e mette in luce come, anche attraverso aggiustamenti e falsificazioni, nel dopoguerra venne costruito il mito di Cefalonia.

Elena Aga Rossi ha insegnato in diverse università e alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Con il Mulino ha pubblicato l’antologia «Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda» (1984), «Una nazione allo sbando» (1993, III ed. 2006), «Togliatti e Stalin» (con V. Zaslavsky, 1997, II ed. 2007) e «Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945» (con M.T. Giusti, 2011).