LA GUERRA A FUOCO Ex Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita 33 Cagliari
Il progetto “La Guerra a Fuoco”
Gli eventi culturali in programma fanno parte di un articolato progetto avviato nel 2014, incentrato sull'uso della fotografia come fonte per la storia. L'occasione è stata offerta dal ritrovamento di alcuni significativi archivi fotografici privati che documentano la Grande Guerra dei Sardi con un occhio non istituzionale. Le immagini, infatti, sono state scattate in prevalenza da improvvisati fotografi in grigioverde che armati di maneggevoli apparecchi fotografici hanno lasciato una documentazione visiva di grande valore. Alle immagini private si aggiunge la documentazione rinvenuta presso importanti archivi nazionali ed internazionali. Tra i documenti si segnala l'unico filmato conosciuto che mostri la Brigata “Sassari” negli anni della Prima Guerra Mondiale.
L’articolazione dell’evento
L’evento prevede una mostra storica, un convegno di studi, una pièce musicale/teatrale e la pubblicazione di un libro.
Le date, i luoghi, gli orari
La mostra, ospitata nelle le sale espositive dell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, Viale Regina Margherita 33, sarà visitabile fino al 30 dicembre 2016. Visite guidate tutti i giorni dalle ore 9 alle 13, dalle 16 alle 20. Ingresso libero
Il convegno avrà luogo il 29 dicembre 2016 presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta, 2 - Cagliari con inizio alle ore 17. Il simposio intende mettere “a fuoco” il ruolo della fotografia quale fonte per la ricerca storica. Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati del progetto “La Guerra a Fuoco” e alcuni filmati inediti del primo conflitto mondiale ritrovati presso i National Archives di Washington e presso l’Imperial War Museum di Londra tra i quali l’unico conosciuto che mostri la Brigata “Sassari” negli anni della guerra. Sede del Convegno è la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta, 2 - Cagliari. Inizio ore 17. Parteciperanno: Dott. Carlo Figari, Prof. Aldo Accardo, Gen. Giovanni Domenico Pintus, Prof. Enrico Cernigoi Trieste, Prof. Paolo Pozzato Bassano del Grappa, Prof. Martino Contu, Dott. Max Solinas, Dott. Alberto Monteverde, Gen. Angelo Turi Udine, Dott.ssa Ica Spano.
Il libro sarà presentato nel corso dei lavori del convegno. Contiene una serie di saggi dedicati agli archivi privati e pubblici oggetto dello studio e più in generale all’uso della fotografia come fonte per la storia. Una sezione è dedicata alla Memoria ed ai Monumenti ai Caduti della Grande Guerra. Oltre 300 fotografie perlopiù inedite. 260 pagine. Gaspari Editore.
La Pièce musicale/teatrale sarà presentata il 30 dicembre 2016 presso l’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, Viale Regina Margherita 33. Ingresso libero.
Il ruolo degli studenti dell’Università degli Studi di Cagliari
Il progetto ha contemplato il coinvolgimento in attività operative di un gruppo di studenti del Corso di Museologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Gli studenti hanno attivamente collaborato nelle fasi preparatorie e nell’allestimento della mostra. Cureranno altresì il servizio di guida e avranno un ruolo organizzativo e di coordinamento in occasione dei lavori del convegno.