DALLE DOLOMITI ALLE MURGE - Museo Civico -Strada Sagges, 13 - Bari
L’iniziativa di studio e di ricordo rientra nel Programma ufficiale delle celebrazioni per il Centenario della Prima guerra mondiale e si inserisce nel quadro di quelle previste dal progetto Puglia 14-18, selezionato dalla Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale. Le ricerche, frutto di un’intensa sinergia tra Fondazione Gramsci di Puglia e Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, hanno presupposto un esteso vaglio di corrispondenze epistolari, atti amministrativi, fonti militari, materiali a stampa, passati in rassegna tra Bari, Trento e Roma, in una ricerca condotta per Archivi di Stato, fondazioni di studi storici, archivi comunali e diocesani. L’incontro, realizzato con il sostegno dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia e che avrà luogo presso il Museo Civico di Bari, si pone l’obiettivo di portare lo sguardo su una delle primissime vicende che hanno fatto della Puglia una terra di accoglienza nel corso del Novecento. Quali le condizioni dei profughi giunti nel 1916, quanti gli aspetti minuti della loro vita quotidiana persi nelle pieghe della Grande Storia? Gettando nuova luce, a un secolo di distanza, su quegli avvenimenti, il tentativo è di recuperare una memoria condivisa delle relazioni tra popolazioni lontane, venute tra loro in contatto, tra indicibili sofferenze, durante i tragici accadimenti della Grande Guerra.