Johann Trollmann era un pugile straordinario. Un pugile tedesco nato da una famiglia sinti. Lo avevano soprannominato Rukelie, “albero" per la bellezza del suo fisico atletico. Per lui stare sul ring era come essere su un palcoscenico, i suoi movimenti veloci e tecnicamente impeccabili lo avevano eletto a campione della “noble art”. Uno stile nuovo, particolare, tutto suo, come una danza che molti anni dopo avrebbe caratterizzato anche il campione olimpico e poi del mondo Cassius Clay, alias Muhammad Alì.
Leggi Tutto
CAMBIO DI PRESIDENZA ALLA FEDERAZIONE DI BOLZANO TRENTO.
LA FEDERAZIONE ANCR DI PISTOIA INCONTRA I SOCI DELLA SEZIONE ANCR DI SEGRATE (MI)
Prima Guerra Mondiale: affondamento della corazzata Leonardo da Vinci.
TARANTINO Alfredo Enrico di Antonio e SCALZO Angelina, nato a Simeri Crichi (CZ) il 15.12.1920.-
06.01.1941:- Chiamato alle Armi.-
07.01.1941:- Effettivo al 9° Centro Automobilistico di Bari.-
16.09.1941:- Aggregato alla Compagnia Distrettuale di Barletta.-
14.01.1942:- Rientrato al Corpo di appartenenza per cessata aggregazione.-
14.01.1942:- Ricoverato all’Ospedale Militare di Bari.-
16.01.1942:- Dimesso dall’ospedale e rientrato al corpo di appartenenza.-
16.04.1942:- Trasferito alla divisione “Venezia”. 19° Sezione Autocarri.-
22.04.1943:- Imbarcato per la Dalmazia.-
CONSEGNATA UNA TARGA AL PIU' GIOVANE ISCRITTO DELLA SEZIONE.
PELLEGRINAGGIO SULL'ORTIGARA.
Uno dei tanti è il nuovo libro della Grande Guerra proposto dal Comitato Pro Chiesa di Plave; si tratta dei ricordi lasciati dall’ufficiale senese Adolfo Baiocchi, impegnato sul Carso durante il conflitto.
LA GUERRA RACCONTATA NELLE LETTERE DEI SOLDATI.
COLONNELLO GIUSEPPE BASSI, FONDATORE DEGLI ARDITI!