Notiziario: 2016 UN ANNO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

2016 UN ANNO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Cari colleghi ed amici,

permettetemi, prima di tutto, di augurare a Voi e alle vostre famiglie un 2016 pieno di salute e di serenità.

Il 2016 rappresenta un anno molto importante per la nostra Associazione che, spero, saprà trovare le forme ed i modi per continuare il suo impegno con rinnovata passione. A questo scopo è importantissima l’attività delle Federazioni/Sezioni al fine di aumentare le adesioni soprattutto fra i giovani a cui spetterà il compito di proseguire sulla strada tracciata da coloro che, oggi ultranovantenni, vissero quei momenti terribili della guerra e di far sopravvivere l’Associazione nel ricordo di coloro che diedero la vita per la Libertà e la Democrazia, oltre a 70 anni di Pace.

L’anno 2015 si è concluso con un importante riconoscimento, la consegna della medaglia della Liberazione, che il Ministro Pinotti ha consegnata ai labari di 12 associazioni combattentistiche e partigiane fra cui l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. L’iniziativa ha voluto riaffermare come la Lotta di Liberazione sia stata un movimento collettivo volto a ristabilire i principi di libertà e indipendenza e nello stesso tempo riconoscere il ruolo fondamentale delle realtà associazionistiche che da allora si impegnano per mantenere viva la memoria di quelle vicende fondanti della Repubblica e trasmetterne i valori alle nuove generazioni.

Di seguito è riportato il discorso breve ma significativo che il Col. Pasquale Zucca, intervenuto alla cerimonia quale mio delegato, ha tenuto, all’interno pubblichiamo la cronaca dell’evento inviataci dal Colonnello Zucca:

“Sig. Ministro, a nome del Presidente Nazionale Comm. Sergio Paolieri, che per motivi privati non ha potuto partecipare alla cerimonia, di tutti i soci, ma in modo particolare degli anziani combattenti e reduci ancora viventi, mi permetta di esprimerLe il profondo ringraziamento per l’attenzione che Ella ha voluto dimostrare verso il nostro Sodalizio che, fondato nel 1917, si impegna nella testimonianza viva della memoria dei Caduti in tutte le guerre.

Cento anni fa, gli ex combattenti del primo conflitto mondiale diedero vita alla nostra Associazione.

Gli ex combattenti del secondo conflitto mondiale sono la continuità storica di quella entità, e altresì custodi gelosi del suo lascito, ricco di ideali e di passioni.

L’obiettivo dell’Associazione è di poter rappresentare i sacrifici e gli eroismi dei combattenti, custodendo la memoria storica e preservandola intatta per le nuove generazioni.

In tale ottica l’Associazione, che conta oltre 60.000 soci, organizzati in 80 Federazioni provinciali in Italia e 5 all’estero, ha promosso la realizzazione di musei i cui contenuti vengono costantemente incrementati da donazioni da parte dei soci o loro eredi.

Tutto ciò con l’obiettivo di divulgare alle giovani generazioni anche la memoria di tutti quei soldati che sono stati dimenticati dalle ricostruzioni storiche più importanti e significative e che invece, a nostro modo di vedere, sono parte importante della nostra storia recente e che alla pari di tante altre figure maggiormente divulgate, meritano il ricordo, la stima, la riconoscenza della Nazione.

Grazie Sig. Ministro, La consegna di questo riconoscimento per noi significa il suggello per l’importante ruolo svolto dai Combattenti e Reduci a beneficio della nostra Nazione.“

Il Presidente Nazionale
Comm. Sergio Paolieri
P. Z.